Tu sei qui: Attualità“Radici del Sud”, due vini Costa d’Amalfi DOC “Marisa Cuomo” vincitori dell'edizione 2022 del Concorso
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 13 giugno 2022 11:58:13
Si conclude oggi, lunedì 13 giugno, Radici del Sud, il Concorso dei Vini autoctoni del Sud Italia che si tiene al Castello Normanno Svevo di Sannicandro (Bari).
Alle 11 la cerimonia di premiazione dei circa 70 vini vincitori e l'assegnazione del premio Tomacelli del Concorso dei vini del Sud Italia, mentre alle 21 chiuderà i battenti il salone aperto al pubblico.
E tra i premiati c'è anche la Costiera Amalfitana, rappresentata dalle Cantine Marisa Cuomo di Furore. Nella categoria "Vini Bianchi da Vitigni Autoctoni meno diffusi del Sud Italia" il primo classificato è il Furore Bianco Fior d'Uva 2020, mentre nella categoria "Piedirosso", la medaglia d'oro va al Ravello Rosso Riserva 2018.
A giudicare i vini e decretare i vincitori due giurie, composte interamente da giornalisti e operatori nazionali ed internazionali guidate da4 presidenti: Andrea Terraneo (Presidente Vinarius), Maurizio Valeriani (Vinodabere), Richard Baudains (Decanter), Robert Camuto (scrittore e giornalista della rivista Wine Spectator).
I giurati hanno degustato più di 350 vini di oltre 135 aziende provenienti da Sardegna, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia.
A chiudere la settimana di Radici del Sud sarà il salone aperto al pubblico con circa 90 produttori d'eccellenza del mondo enologico e oleario del Mezzogiorno, che già registra un numeroso afflusso di pubblico. Durante il salone sarà possibile degustare, pizza, piatti caldi e freddi e prodotti dell'agroalimentare dai produttori presenti al salone. Sarà possibile anche acquistare prodotti dai banchi d'assaggio dell'agroalimentare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108626108
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Lo scorso 31 luglio, la seduta del Consiglio Comunale di Battipaglia, ha espresso parere favorevole sulla proposta di delibera riguardante il conferimento della cittadinanza onoraria al Professor Paolo Dr. Ascierto. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Sindaca Dr.ssa Cecilia Francese, ha trovato il...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...