Tu sei qui: AttualitàRavello-Costa d'Amalfi esclusa, non sarà Capitale Italiana Cultura 2020
Inserito da (redazionelda), lunedì 15 gennaio 2018 19:15:19
Svanisce il sogno di Ravello-Costa d'Amalfi Capitale italiana della Cultura 2020. Questo pomeriggio il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha annunciato le dieci città che si contenderanno l'ambito titolo. Si tratta di Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso. Nessuna campana in finale (con Ravello, in lizza c'erano anche Benevento e Telese Terme).
Le città della short list arrivano in finale superando le altre 21 candidate al bando dello scorso maggio e ora dovranno presentare il proprio progetto nel corso delle audizioni della Commissione presieduta da Stefano Baia Curioni. Con una nota stringata affidata alla pagina Facebook, il comitato promotore di "Ravello-Costa d'Amalfi 2020" commenta l'esclusione: «Ci abbiamo provato, con la consapevolezza di aver dato il massimo. Auguri alle dieci città finaliste e continui a vincere il migliore. Un grazie di cuore a quanti ci hanno creduto e hanno partecipato».
Con tutta probabilità un difetto di forma nella redazione del dossier: potrebbe essere stata questa la ragione dell'estromissione anche perchè risulta di difficile comprensione, dato il blasone e la bellezza del nostro territorio, la mancata inclusione almeno nel novero delle dieci finaliste.
La città vincitrice potrà rappresentare per un anno la nuova offerta culturale e turistica nazionale, attuando il proprio progetto grazie al contributo statale di 1 milione di euro.
L'iniziativa, istituita con la Legge Art Bonus per il periodo 2015 - 2018 per valorizzare la progettualità delle candidate italiane a Capitale Europea della Cultura 2019 e divenuta stabile con la Legge di Bilancio 2018, è volta a sostenere e incoraggiare cartelloni di eventi e attività capaci di far recepire in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l'integrazione, la creatività, l'innovazione, lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.
Il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020 sarà assegnato, come di consueto, nell'ambito di una cerimonia pubblica nella sede del Ministero, a Roma, in via del Collegio Romano 27, il prossimo 16 febbraio alle 11, alla presenza del Ministro Dario Franceschini.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105134109
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...