Tu sei qui: AttualitàRavello, l'antico affresco nella Chiesa del Lacco restaurato da Luigi Criscuolo
Inserito da (redazionelda), domenica 6 dicembre 2020 10:38:48
RAVELLO - Sono quasi del tutto completati, nella chiesetta parrocchiale di Santa Maria del Lacco, i restauri del pregiato affresco del XV secolo raffigurante la Madonna delle Grazie, con ai lati San Sebastiano e Santa Lucia.
L'intervento, fortemente voluto dal parroco don Raffaele Ferrigno, ha ottenuto l'approvazione tecnica del responsabile dei beni culturali della Curia, l'architetto Don Pasquale Imperati, è stato eseguito dall'impresa Lapis srls di Ravello, a cura dei restauratori professionisti Gabriella De Amicis e Luigi Criscuolo con Michele Criscuolo, sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologica, belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino (funzionaria responsabile della Costiera amalfitana Rosa Carafa).
L'opera che campeggia sull'altare destro della chiesa, alto 2,10 metri e largo 1,58 versava in un pessimo stato di conservazione, in particolar modo le superfici risultavano interamente illegibili. Iconograficamente il dipinto è diviso in tre riquadri: al centro la Madonna delle Grazie (Mater Gratiarum) è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, la madre di Gesù, nel culto liturgico e nella pietà popolare. Quella della Madonna è il tema iconografico più ricco di tutta l'arte cristiana.
L'affresco, appartenente alla chiesa di Sant' Agostino (l'attuale Sacrario dei Caduti, in Piazza Fontana Moresca), era stato staccato "a massello" e trasferito nella chiesa del Lacco venerdì 6 gennaio 1769, giorno in cui "si solennizzava l'Epifania del Signore".
L'intervento di restauro è stato condotto al fine di ridare l'integrità all'opera d'arte, per una corretta lettura storico-artistica ed estetica. Sono emersi dettagli interessantissimi che verranno svelati all'ultimazione dei lavori dallo stesso Luigi Criscuolo, ravellese doc, vicepresidente dell'Associazione Nazionale dei Restauratori, sempre orgoglioso di mettere mano ai tesori della propria città (tra i suoi ultimi interventi quello al tempio di Bacco a Villa Cimbrone e alle facciate del Palazzo Rufolo).
Lui che ha sempre creduto in questo lavoro, ereditato da suo padre, come una missione, e che oggi condivide con la propria compagna di vita.
>Leggi anche:
Luigi che restaura la bellezza
Torino, riaperta la Cappella della Sindone: a restaurarla anche Luigi Criscuolo di Ravello
Ravello, la Vergine 'salvata' torna nella chiesa di San Matteo del Pendolo
Ravello, la Parrocchia di Santa Maria del Lacco nella seconda metà del Settecento
Fonte: Il Vescovado
rank: 108887105
A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...