Tu sei qui: AttualitàRc Moto: scegliere la polizza assicurativa e le coperture accessorie
Inserito da (admin), martedì 25 luglio 2017 15:12:40
Ti piacerebbe risparmiare sulla polizza per l'assicurazione della moto? Più che comprensibile, dato che motocicli e ciclomotori, oltre ad essere generalmente utilizzati per un periodo limitato dell'anno, vanno a sommare i propri costi a quelli non proprio trascurabili della RC Auto. Non resta che armarsi di pazienza e cercare di individuare la polizza più in linea con le tue esigenze, chiedendo consiglio al tuo assicuratore di fiducia con sede fisica o consultando i numerosi comparatori online, come ad esempio www.mioassicuratore.it/veicoli/assicurazione-moto per avere una panoramica più ampia delle diverse opzioni disponibili.
Il costo per assicurare il tuo mezzo varierà in base alla cilindrata, alla tua situazione assicurativa e ai tuoi dati anagrafici. Una differenza da tenere in considerazione riguarda anche i costi sostenuti dai centauri in gonnella che, rispetto agli uomini, possono essere soggetti a tariffe più convenienti. È il caso, ad esempio, del premio mediamente richiesto per assicurare una Honda SH, lo scooter più acquistato dagli italiani. Nel caso delle donne, la sottoscrizione della polizza RC Moto costa intorno ai 928 euro per la versione da 125 cc, mentre i modelli più potenti richiedono un esborso pari a 855 euro (150 cc) e 873 euro (300 cc). Per i colleghi uomini, l'importo del premio sale rispettivamente a 1009, 859 e a 884 euro.
I veicoli 125 cc, non a caso, prevedono generalmente un costo assicurativo più elevato rispetto alle cilindrate superiori: oltre a questo fattore, incide anche il tipo di modello - sportivo o granturismo - e l'appetibilità del mezzo che si traduce in un costo più o meno alto per l'assicurazione contro il furto. A incidere sulla tariffa è anche la classe di merito, legata alla storia assicurativa del sottoscrittore che naturalmente può essere più o meno lunga e virtuosa. I giovani sono tendenzialmente soggetti a condizioni meno vantaggiose vista l'impossibilità di accedere alla formula guida esperta. Oltre ad affidarsi al sistema di tariffazione Bonus/Malus, è possibile approfittare della legge Bersani che consente di ottenere una classe di merito migliore, ‘acquisendola' da una persona all'interno del proprio stato famiglia.
Lo scooter o la moto diventano i tuoi inseparabili compagni di viaggio solo nella stagione estiva, o per alcuni mesi dell'anno? In questo caso potrebbe interessarti la possibilità di sospendere momentaneamente l'assicurazione. Questa clausola prevede un costo variabile e ti consente di risparmiare sul costo della polizza, senza sentirti in colpa quando il mezzo riposa in garage. A seconda della compagnia, è possibile attivare la sospensione della copertura per un periodo di tempo più o meno limitato e richiedere una o più riattivazioni nel corso dell'anno. Durante i periodi di sospensione della polizza, ricordati di non lasciare la moto in strada e di ricoverarla in un'area protetta per non andare incontro a spiacevoli sorprese.
A questa opzione si sommano svariate altre tipologie di coperture, da valutare con attenzione per trovare il perfetto equilibrio tra costo sostenuto e vantaggi proposti. Se non hai l'abitudine di prestare lo scooter o la moto ad amici, fidanzati e familiari, puoi optare per la guida esclusiva, ma attenzione a non sgarrare: se a guidare la moto non è l'assicurato, infatti, la compagnia potrà rivalersi in caso di furto o di altre eventualità più o meno impreviste. La rinuncia alla rivalsa offre un'importante garanzia all'assicurato, a fronte, naturalmente, di una maggiorazione del premio. In presenza di gravi violazioni del Codice della Strada - in particolare, la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze che possono alterare i riflessi del conducente, quali psicofarmaci o sostanze stupefacenti - la compagnia può esercitare il diritto di rivalsa: ossia, pretendere un rimborso che scatta anche in caso di patente o di revisione scaduta.
Tra le coperture accessorie rientra anche l'infortunio alconducente che consente di accedere al risarcimento in caso di incidente con colpa. È possibile prevedere inoltre il servizio carro attrezzi, nell'eventualità che il mezzo sia impossibilitato a circolare a causa di incidente, guasto o foratura. La copertura delle spese sostenute per l'invio del mezzo di soccorso stradale e per il traino del veicolo presso l'officina o il centro di assistenza varia in base alla franchigia prevista dalla polizza. Per aumentare la propria serenità in caso di sinistro e controversie giuridiche, è possibile sottoscrivere anche la tutela legale, ovvero la copertura delle spese sostenute per la consulenza dell'avvocato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109915100
A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...