Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàRestauri al Duomo di Amalfi: difficoltà d’intervento, i danni sono diffusi [FOTO]

Attualità

Restauri al Duomo di Amalfi: difficoltà d’intervento, i danni sono diffusi [FOTO]

Si procede col consolidamento delle catene che collegano la facciata alle pareti. Bisognerà innanzitutto disidratare la muratura, eliminando tutta l’acqua che è penetrata al suo interno e che ha provocato i rigonfiamenti

Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 febbraio 2020 11:15:35

Proseguono i lavori di restauro conservativo al Duomo di Amalfi. Terminato il montaggio dei ponteggi a coprire la facciata, personale specializzato dell'impresa romana Lepsa, sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, è impegnato nell'opera di consolidamento delle catene che collegano la facciata alle pareti (foto Michele Abbagnara). Diverse le murature che presentano dissesti, rigonfiamenti, distacchi o lesioni multiple le reazioni.

Il funzionario responsabile della Soprintendenza per la Costiera Amalfitana, Lina Sabino, ci spiega che verifiche più ravvicinate hanno evidenziato maggiori difficoltà d'intervento con i danni che sono diffusi.

È necessario innanzitutto disidratare la muratura, eliminando tutta l'acqua che è penetrata al suo interno e che ha provocato i rigonfiamenti per poi procedere alle iniezioni di calce naturale.

Contemporaneamente si sta procedendo al restauro artistico della facciata, ricostruita dopo il crollo da Enrico Alvino dopo il 1861, rievoca motivi ornamentali di derivazione bizantina, araba e normanna.

Nel timpano triangolare un mosaico di Domenico Morelli raffigura una scena dell'Apocalisse con Cristo in trono tra i simboli degli Evangelisti e le podestà terrene. Sotto il timpano sono raffigurati i dodici Apostoli.

Si comincia con la pulitura mediante disinfestazione dei multimateriali che compongono le artistiche geometrie e i mosaici (tufi, terracotta, ceramica smaltata, pietra d'Ischia, vetri e pietre di diverso tipo) esposti agli agenti inquinanti e all'azione salina.

Moltissime le tessere andate perse che vanno ricostruite. Come quelle ricoperte di foglia d'oro, commissionate a una bottega di mosaicisti di Venezia, la stessa che negli anni Settanta fornì gli elementi per l'ultimo restauro.

Al termine dei lavori, previsti per l'inizio del prossimo autunno, il monumento simbolo della Costiera Amalfitana tornerà all'antico splendore. Immaginato anche un moderno impianto di illuminazione.

Intanto nelle prossime settimane i ponteggi saranno coperti da un pannello che riproduce fedelmente la facciata del Duomo, sponsorizzato da Ferrarelle, che ha finanziato buona parte degli scavi al Chiostro del Paradiso.

I FINANZIAMENTI

Nel settembre del 2017 e l'anno successivo Il Ministro dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, aveva assegnato alla Soprintendenza di Salerno un finanziamento di 230mila euro per lavori urgenti di recupero e restauro della facciata del Duomo di Amalfi, che da tempo si mostrava in cattivo stato di conservazione, logorata dagli agenti atmosferici.

L'iniziativa fu proposta dall'allora deputato salernitano del Partito Democratico Tino Iannuzzi, che ricopriva l'incaco di vice presidente della commissione "Ambiente-Territorio-Lavori Pubblici".

Credit picture: Michele Abbagara

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106834104

Attualità

Attualità

Di fronte alla catastrofe umanitaria, la medicina non può tacere

Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...

Attualità

Ricarica dell'auto elettrica: come ottimizzare i costi e i tempi

Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...

Attualità

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

Attualità

ANPI sulla strage di Gaza: «Serve una soluzione politica, non solo umanitaria»

L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno