Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSalerno, il governatore De Luca apre la "Paper Week": «Sostenibilità ambientale si alimenta a partire dalle scuole»

Attualità

Salerno, Paper Week, Sostenibilità ambientale, carta, riciclo

Salerno, il governatore De Luca apre la "Paper Week": «Sostenibilità ambientale si alimenta a partire dalle scuole»

Le grandi regioni del Sud Italia sono state fondamentali per la crescita della raccolta differenziata di carta e cartone ma il divario è ancora abbastanza importante: dei circa 3,6 milioni di tonnellate di carta e cartone che si raccolgono mediamente in Italia negli ultimi anni, il Nord copre il 51% mentre il Sud arriva al 26%. Buon notizie dal PNRR: arrivano oltre 100 milioni di euro per la filiera del riciclo 

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 8 aprile 2024 15:28:31

La Paper Week 2024 di Comieco si apre con un'importante occasione di confronto tra istituzioni nazionali, europee ed industria sui risultati e sulle prospettive di un settore - quello del riciclo di carta e cartone - che si conferma in perfetta salute con un tasso di riciclo degli imballaggi stabilmente sopra l'85% da quattro anni e che nel 2023 ha superato il 90%.

L'Italia, grazie al suo sistema di raccolta e riciclo, rappresenta oggi il 13% della raccolta complessiva europea di carta e cartone e reimpiega per la produzione circa il 12% di macero e nel corso del convegno "L'industria nazionale del riciclo di carta e cartone: le potenzialità del Meridione per un'economia sempre più circolare.", tenutosi oggi a Salerno, si è discusso proprio di come il nostro Paese, anche grazie agli investimenti delle imprese e ai contributi del PNRR, abbia tutte le "carte" in regola non solo per confermare gli importanti risultati già raggiunti ma per superarli.

Durante il Convegno è stato presentato l'aggiornamento dello studio di Nomisma commissionato da Comieco che analizza in ottica multidimensionale gli effetti e i benefici economici, occupazionali, ambientali e territoriali degli investimenti PNRR per la filiera della raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone.

"Nell'attuazione dei progetti ‘Faro' di economia circolare finanziati dal PNRR" - ha detto Laura D'Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile del MASE - "l'intervento relativo al settore carta e cartone prevede un contributo complessivo di circa 106 milioni di euro con 58 impianti oggetto di cofinanziamento (di cui 39 al Centro-Sud). L'effetto leva di tali investimenti, soprattutto al sud dove verranno realizzati nuovi impianti, è straordinario: significativa in questo senso - continua Laura D'Aprile - la stima riferita a Sicilia e Campania rispetto allo scenario senza PNRR con, rispettivamente, il 14% e il 4% di tasso annuo incrementale di crescita occupazionale."

"Il potenziale di raccolta differenziata di rifiuti cartacei potrà essere aumentato di oltre 700mila tonnellate, di cui oltre 400mila al Sud" - ha aggiunto Francesco Capobianco di Nomisma -. "Questo soprattutto grazie all'aumentata capacità produttiva delle 16 cartiere e dei 42 impianti di trattamento dei rifiuti cartacei che saranno oggetto dei finanziamenti. Gli effetti PNRR si sentiranno anche sotto il profilo ambientale grazie ad una diminuzione dello smaltimento in discarica e ad una migliore efficienza energetica degli impianti con conseguente diminuzione di consumo di CO2 per unità di prodotto."

Le grandi regioni del Sud Italia sono state fondamentali per la crescita della raccolta differenziata di carta e cartone ma è pur vero che complessivamente il divario tra Nord e Sud è ancora abbastanza importante: dei circa 3,6 milioni di tonnellate di carta e cartone che si raccolgono mediamente in Italia negli ultimi anni, il Nord copre il 51% mentre il Sud arriva al 26%.

"L'attenzione alla crescita della raccolta al Sud per Comieco è costante e mirata: dal 1998 attraverso le convenzioni sono state gestite oltre 11 milioni di tonnellate di carta e cartone e trasferiti ai comuni corrispettivi economici per oltre 670 milioni di euro" - ha commentato Alberto Marchi, Presidente Comieco - "Per migliorare quantità e qualità della raccolta, Comieco ha stanziato ulteriori 3,5 milioni di euro finalizzati all'acquisto di attrezzature di raccolta ed automezzi, all'avvio di progetti sperimentali di raccolta e interventi di comunicazione".

"La sensibilità ambientale non si alimenta da sola, va sostenuta con iniziative di sensibilizzazione e informazione a partire dalle scuole - ha dichiarato Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania. "In tal senso, è importante la collaborazione con Comieco e tutta la filiera del riciclo della carta che - anche sul territorio campano - rappresenta un modello importante che coniuga impegno civile e industriale. Del resto, il tema della transizione ecologica e dell'economia circolare non può prescindere da una stretta correlazione tra attenzione alle questioni sociali, del lavoro e della competitività".

Al convegno sono intervenuti: Massimiliano Natella (Assessore Politiche Ambientali Comune di Salerno), Alberto Marchi (Presidente Comieco), Laura D'Aprile (Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile MASE), Francesco Capobianco (Nomisma), Andreas Walser (Co-chair 4evergreen), Michele Bianchi (Presidente Federazione Carta e Grafica), Filippo Brandolini (Presidente Utilitalia), Fabio Costarella (Vice direttore generale CONAI), Antonello Antonicelli (Anci), Luciano Di Mario (Prof. Università di Salerno), Pio Savoriti (Delegato relazioni internazionali Unirima), Mattia Pellegrini (DG ENV Commissione europea), Massimiliano Salini (Shadow Rapporteur PPWR e membro commissione ENVI Parlamento Europeo), Patrizia Toia (Rapporteur Opinione ITRE PWWR e Vice Presidente Commissione ITRE Parlamento Europeo) e Vincenzo De Luca (Presidente Regione Campania).

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Paper Week a Salerno con De Luca Paper Week a Salerno con De Luca

rank: 105113103

Attualità

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno