Ultimo aggiornamento 7 ore fa B. Vergine Maria regina

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSalerno, il Prefetto convoca le parti su richiesta dei sindacati. FIT-CISL: «Subito misure vincolanti per tutelare i lavoratori esposti al sole»

Attualità

Emergenza caldo e sicurezza sul lavoro

Salerno, il Prefetto convoca le parti su richiesta dei sindacati. FIT-CISL: «Subito misure vincolanti per tutelare i lavoratori esposti al sole»

Lunedì 7 luglio incontro in Prefettura con Inail, Asl, sindacati e Ispettorato del Lavoro. La FIT-CISL denuncia: «Condizioni climatiche insostenibili, servono azioni immediate»

Inserito da (Admin), venerdì 4 luglio 2025 19:39:29


Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro durante i mesi estivi.

Alla riunione, convocata a seguito delle sollecitazioni delle organizzazioni sindacali, parteciperanno rappresentanti dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, dell’INAIL, dell’ASL di Salerno, delle sigle sindacali (tra cui CGIL, CISL, UIL, UGL, FAISA CISAL) e la Questura di Salerno.

Nel frattempo, non si è fatta attendere la posizione della Segreteria Provinciale della FIT-CISL, che in una nota ufficiale ha espresso «la più profonda preoccupazione per l’ennesima estate segnata da temperature estreme che mettono a rischio la salute e la vita stessa di chi lavora».
Il segretario provinciale Diego Corace ha definito urgente e non più rinviabile l’adozione di misure strutturali e vincolanti in linea con il Protocollo Caldo 2025, sottoscritto a livello nazionale dal Ministero del Lavoro e recepito a livello regionale con specifiche ordinanze firmate dal presidente Vincenzo De Luca.

Sotto osservazione soprattutto le condizioni dei lavoratori del Trasporto Pubblico Locale, in particolare quelli impegnati nei capolinea, nella vendita di biglietti o in attività prolungate all’aperto. «È inaccettabile che nel 2025 - si legge nella nota – si continui a ignorare il rischio concreto di stress termico, colpi di calore e infortuni gravi, come purtroppo dimostrano i tragici eventi degli ultimi anni».

La FIT-CISL ricorda che, secondo l’articolo 28 del D.Lgs. 81/2008, i datori di lavoro sono obbligati a valutare tutti i rischi, compresi quelli derivanti da fattori microclimatici. Il Protocollo Caldo 2025 prevede, inoltre, riorganizzazione dei turni, adeguamento dei DPI, sorveglianza sanitaria e pause con accesso a ristori nelle ore più calde.

«Chiediamo al Prefetto – conclude Corace – di farsi promotore di un tavolo permanente con le istituzioni, le aziende e le organizzazioni sindacali per garantire l’applicazione delle misure previste, anche tramite ordinanze territoriali che vietino il lavoro all’aperto nelle ore di massima esposizione solare».

Un appello chiaro che chiama in causa anche le segreterie confederali e le istituzioni competenti, in nome di una battaglia che la FIT-CISL definisce «di civiltà». Perché non è più tollerabile che il cambiamento climatico venga affrontato con inerzia, mentre i lavoratori continuano a pagare con la salute – e talvolta con la vita – l’assenza di prevenzione.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106811105

Attualità

Attualità

Trenitalia: consegnati 61 nuovi treni nel 2025, investiti 500 milioni di euro

Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...

Attualità

Maltempo in Costiera Amalfitana: sospesi i collegamenti Travelmar per Positano, Atrani e Praiano

Allerta meteo gialla oggi in Costiera Amalfitana, dove mare agitato e forti raffiche di vento hanno spinto la compagnia Travelmar a sospendere i collegamenti marittimi da e per i porti di Positano, Atrani e Praiano. Le corse verso gli altri scali della costa restano al momento operative, salvo variazioni...

Attualità

Sorrento, una petizione per difendere il Monastero di Santa Maria delle Grazie

Il Monastero di Santa Maria delle Grazie, da oltre quattro secoli cuore pulsante di Sorrento, è oggi al centro di una mobilitazione cittadina. Nato grazie alla volontà di Berardina Donnorso, il complesso è sempre stato un luogo di fede, cultura e solidarietà, destinato ad accogliere e sostenere la comunità....

Attualità

Rogo di Teano, la Coldiretti Caserta chiede un tavolo tecnico regionale per valutare i danni agli agricoltori 

"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...