Tu sei qui: AttualitàSaranno gli "ndunderi" in formato cioccolatini a rappresentare Ravello nel Mondo nel 2017
Inserito da (admin), martedì 10 gennaio 2017 10:34:41
"Saranno proprio gli 'Ndunderi, la famosa pasta originale di Minori in Costiera Amalfitana, trasformati per l'occasione in golosi cioccolatini a rappresentare Ravello nel Mondo durante l'anno appena iniziato." Si chiama "ndundero" il cioccolatino che rappresenterà Ravello nel mondo. I due creatori, ovvero lo chef Gian Marco Carli (Ristorante Il Principe di Pompei) e il pasticcere Gennaro Peluso(pasticceria "La goccia" di Pompei) per la forma del loro cioccolatino si sono ispirati a un tipo di pasta artigianale tipica della Costa d'Amalfi, gli ndunderi, simili agli gnocchi, con un impasto composto da farina e latte cagliato oppure ricotta, tuorli d’uovo, formaggio di vacca grattugiato, sale, pepe e noce moscata. "Nella preparazione del cioccolatino e nell’utilizzo degli ingredienti abbiamo poi pensato di onorare un’altra tipicità locale, l’autoctono vitigno Tintor – aggiungono gli chef -. Ed è proprio il vino ottenuto da questo vitigno , in riduzione aromatica, a dare sapore al nostro cioccolatino. Per completare il tutto abbiamo inserito arance semi candite e, per guarnire, abbiamo usato una classica chiave di violino in onore dell’ormai storico Ravello Festival". Non è stato semplice per la giuria decretare il cioccolatino che dovrà rappresentare la Città della Musica per l’anno 2017. Sette le praline arrivate in finale, tutte ugualmente buone e originali: - gli "Ndunderi di cioccolato" dello chef Gian Marco Carli e del Maestro Pasticciere Gennaro Peluso; - la "Sprucculiata" dall'executive chef Gianfranco Cioffi e dalla sua fidata collaboratrice Daniela Cioffi; - il "Ciocco Mandarino" dello chef Gabriele Martinelli; - "Profumo di Ravello", la creazione del cioccolatiere Gabriele Passarelli; - "Passione Ravello", la pralina creata dalla maître chocolatier Giulia Capece di Battipaglia; - il "Tartufo ripieno di melanzana" dello chef Amedeo Carannante; - la "Pralina al pistacchio" dell’artigiano perugino Fausto Ercolani. Il cioccolatino vincitore è stato individuato durante l’ultima serata del Ravello Chocolate Festival, svoltasi l'8 gennaio 2017, presso l’albergo Bonadies. Erano presenti in giuria - oltre al sindaco di Ravello, l’avv. Salvatore Di Martino, alla giornalista Simona Buonaura e al presidente dell’associazione "Notte Ravellese" (organizzatrice del Festival), Suita Carrano – tre grandissimi protagonisti del mondo della pasticceria italiana: i Maestri Giuseppe Daddio e Aniello Di Caprio (entrambi della scuola Dolce & Salato di Maddaloni) e il Maestro Paolo Fulgente.
Fonte: Booble
rank: 10582105
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...