Tu sei qui: Attualità'Scarso riscaldamento dell'edificio scolastico': ecco perché gli studenti del Marini-Gioia hanno disertato lezioni
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 gennaio 2017 16:00:58
Hanno spiegato in una missiva l'assenza alle lezioni odierne gli studenti dell'Istituto Marini-Gioia di Amalfi.
Scarso riscaldamento dell'edificio scolastico: questa la motivazione addotta nella nota a firma dei rappresentanti d'Istituto e indirizzata alla dirigente scolastica Solange Sabina Sonia Hutter.
«Alcune aule si presentano completamente sprovviste di termosifoni ed in ogni aula vi sono infissi inadeguati che lasciano passare aria fredda. Si aderisce quindi ad un'assenza di massa proposta dagli studenti stessi», scrivono.
L'azione, spiegano i rappresentanti, non è finalizzata a confliggere con le scelte della dirigente scolastica che ha annunciato provvedimenti disciplinari per l'assenza di massa «ma esclusivamente per far comprendere il grave disagio».
Leggi anche:
Scuole Amalfi: aule fredde e assenze di massa, Preside annuncia provvedimenti disciplinari
Fonte: Il Vescovado
rank: 107356103
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...