Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàScuola, sindacati: «Ancora tagli. Nell'ultima riforma criterio competitivo per selezione docenti». Ma Bianchi non ci sta

Attualità

Scuola, Italia, riforma, Bianchi, tagli, docenti, formazione, sciopero

Scuola, sindacati: «Ancora tagli. Nell'ultima riforma criterio competitivo per selezione docenti». Ma Bianchi non ci sta

Ma il ministro Patrizio Bianchi non ci sta: «Rispetto le decisioni sindacali. Voglio ribadire però che questo governo ha sempre investito sulla scuola fin dal suo insediamento e sta continuando a farlo»

Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 1 giugno 2022 10:57:41

Lo scorso 30 maggio tanti i plessi, in tutta Italia, che sono rimasti deserti per via dello sciopero indetto dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda e Anief.

«Nonostante sia il fanalino di coda in tema di retribuzioni, nonostante la spesa in istruzione e formazione sia tra le più basse d'Europa non si vedono all'orizzonte iniziative che investano su un settore così importante per lo sviluppo del Paese», scrivevano i sindacati.

A muovere i docenti è stato il contenuto del Decreto legislativo 36/22 (in modo particolare l'articolo 44) che mette in campo una nuova forma di reclutamento degli insegnanti e una formazione in servizio obbligatoria, finanziata con il taglio dell'organico, pagata una tantum a solo il 40% dei partecipanti.

Gli insegnanti, ha spiegato Francesco Sinopoli, segretario Flc Cgil, «hanno capito che il modello proposto dal governo si scrive formazione ma si chiama competizione: il tratto vero dell'ultima riforma è un percorso competitivo per selezionare i docenti».

E così, in 7mila, si sono ritrovati in piazza Santi Apostoli a Roma per dire no all'approvazione in Parlamento del provvedimento in questione.

A detta dei sindacati la nuova forma di reclutamento danneggerà soprattutto i precari: «Viene disegnato - ha sottolineato la segretaria nazionale della Cisl Scuola, Ivana Barbacci - un sistema di reclutamento nel quale è del tutto assente un riconoscimento del valore all'esperienza di lavoro del personale precario, per il quale non si prevedono opportunità concrete di stabilizzazione, come sarebbe indispensabile anche per dare al sistema un presupposto importante in termini di funzionalità e continuità».

Ma il ministro Patrizio Bianchi non ci sta: «Rispetto le decisioni sindacali. Voglio ribadire però che questo governo ha sempre investito sulla scuola fin dal suo insediamento e sta continuando a farlo. Il nuovo decreto, che fa parte del disegno riformatore previsto nel Pnrr, delinea regole chiare per chi vuole entrare nella scuola, compresi i precari, e un preciso percorso formativo per accedere all'insegnamento e durante tutta la vita lavorativa. Il decreto - ha detto - non compie tagli di spesa e come già annunciato insieme al Ministro Franco è intenzione del governo continuare a investire nel settore».

C'è però un dato oggettivo che va nella direzione opposta: nel Documento di Economia e Finanza approvato poco più di un mese fa è scritto nero su bianco che nei prossimi anni la spesa per la scuola si ridurrà dello 0,5%-0,6% rispetto al Prodotto interno lordo.

Se nel 2020 la spesa per l'istruzione è stata pari al 4% del totale, la proiezione per il 2025 è che scenderà al 3,5%, per poi mantenersi attorno al 3,4-3,5% negli anni successivi.

(Foto: Gilda)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109811106

Attualità

Attualità

A Cava de' Tirreni torna “Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole”: 7 maggio la presentazione dell’edizione 2025

Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...

Attualità

Mare sicuro a Capri: partito il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola

E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno