Tu sei qui: Attualità«Siamo tutti immigrati»: America contro Trump e con il Governatore di New York Andrew Cuomo [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 gennaio 2017 15:33:00
Riecheggiano forti, nei giorni in cui il presidente Trump chiede di mettere un freno al fenomeno dell'immigrazione, le parole del governatore dello Stato di New York, Andrew Cuomo, proferite il 20 novembre scorso presso la Chiesa Battista Abissina, in cui invitò tutti i newyorkesi ad unirsi nella lotta per la tolleranza e la giustizia.
«Siamo tutti immigrati» disse, facendo riferimento alle sue origini italiane, della Costiera Amalfitana. Il video - che proponiamo in basso - è già diventato virale in rete, grazie agli anti-Trum.
«Se vi è una mossa per deportare gli immigrati - aveva detto Cuomo - io dico di iniziare con me. Iniziate con me perché sono il figlio di Mario Cuomo, figlio di Andrea Cuomo, un povero immigrato italiano arrivato in questo paese senza un lavoro, senza soldi, senza risorse. E lui era qui solo per la promessa del sogno americano. Se stiamo cercando la risposta alla domanda sulla politica dell'immigrazione ‘Chi salviamo e chi respingiamo?' è impossibile rispondere: Because we are all immigrants (perché noi siamo tutti immigrati)».
Come quattro milioni di Italiani Andrea Cuomo di Nocera Superiore e sua moglie Immacolata sbarcarono ad Ellis Island ai primi del Novecento con la classica valigia di cartone, per scappare dall'Italia martoriata dal primo conflitto bellico.
Oggi Andrew Cuomo è al secondo mandato consecutivo come governatore dopo la vittoria nelle elezioni del novembre 2014. Durante il suo primo mandato Cuomo si è fatto portavoce della comunità gay legalizzando il matrimonio omosessuale, ha limitato le tasse sulla proprietà e reso ancora più stringenti le leggi sul controllo delle armi.
Suo padre Mario è stato il primo italoamericano eletto a governatore di New York, scomparso il 2 gennaio 2015 all'età di 82 anni, tre volte governatore dal 1983 al 1994, nella corsa per il quarto mandato fu sconfitto dal repubblicano George Pataki. E' stato esponente di spicco della comunità italiana, ministro per le politiche abitative e lo sviluppo urbano durante la seconda presidenza di Bill Clinton. La famiglia Cuomo, da sempre legata a Tramonti, resta proprietaria di parte della vecchia palazzina disabitata della frazione di Cesarano.
L'ultima volta dei Cuomo's a Tramonti risale al 1992. Allora c'era papà Mario. In quella occasione Tramonti accolse a braccia aperte il suo figlio più illustre. La banda musicale di Ravello intonò gli inni italiano e americano. Si avvertì tutta la forza e il carisma del leader di statura internazionale, orgoglioso di visitare i suoi luoghi d'origine. Oggi è Matilda Raffa, madre del Governatore, a mantenere forte il legame con Tramonti attraverso rapporti diretti col sindaco Antonio Giordano e l'assessore Vincenzo Savino.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108219107
"È un giorno molto simbolico, perché il Vespucci rappresenta un'eccellenza della Marina italiana ma è anche legato alla marina napoletana, sia per il fatto che sia stato realizzato qui che per la grande tradizione marinaresca di Napoli. Tra l'altro è qui in un giorno in cui Napoli è scelta per l'America's...
Il CNGEI Cava de' Tirreni e Sodalis, in occasione dei 15 anni del gruppo scout e della neo sezione di Cava de' Tirreni, nell'ambito dei laboratori di cittadinanza, organizzano l'evento "Sogniamo un'educazione", con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni e in collaborazione con il Forum dei Giovani...
Il Comune di Positano ha emesso l’ordinanza n. 15 del 13 maggio 2025, con cui viene disposto il divieto di sosta lungo la S.P. 425 Montepertuso/Nocelle nelle serate del 19, 20 e 21 maggio 2025, dalle ore 20:00 alle ore 07:00 del mattino successivo. Il provvedimento si è reso necessario per consentire...
Al via ad Alghero l'ottava edizione del summit del G20s: 40 tra sindaci ed amministratori locali, operatori delle vacanze, rappresentanti delle associazioni di categoria del turismo e della balneazione, assessori regionali e ministri della Repubblica, si confrontano sui temi del segmento turistico italiano...