Tu sei qui: AttualitàSiamo un po’ tutti poveri di cose o di umanità
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 novembre 2017 15:26:40
di padre Enzo Fortunato (dal Corriere della Sera)
Nella vita del figlio di Pietro di Bernardone e donna Pica c'è un fermo immagine che segna un prima e un dopo: l'incontro con il lebbroso. Un momento descritto con particolare intensità nel Testamento di San Francesco.
Sono appena tornato da uno di questi "lazzaretti" con 238 persone affette dal morbo di Hansen a Nord del Vietnam, curati dai nostri frati francescani. Persone che la lebbra ha sfigurato volto e anima. Mi son chiesto chi stia perdendo l'umanità se noi o loro. Forse papa Bergoglio nell'introdurre la Giornata Mondiale dei Poveri vuole dirci che siamo noi a perdere l'umanità quando non ci prendiamo cura dell'altro.
Ecco perché nel cuore del Messaggio per l'indizione di questa giornata pone il fermo immagine sulla vita del Santo di Assisi. Oltre al gesto di san Francesco il Papa, nei nove periodi che ritmano il testo, sottolinea con sfaccettature e modalità forti il verbo "agere": amare con i fatti che diventa per i credenti la cartina di tornasole della propria credibilità.
Aveva ragione Paolo VI quando sottolineava che il mondo non crede ai maestri, se vi crede è perché sono dei testimoni; muovere la nostra volontà: un'espressione questa che scuote dalle fondamenta i motivi della scelta cristiana a livello esistenziale ed ecclesiale.
Un chiaro richiamo ad amare Dio nei volti dell'altro con tutto il cuore, con tutta la mente e la volontà; e ancora, superare ogni barriera: l'invito è agire verso tutti e verso tutto. Non è il tempo della classificazione dei poveri, prima quelli di casa nostra e poi gli altri dando vita a forme subdole di razzismo. L'amore cristiano per sua natura è inclusivo.
Infine, l'istituzione di questa giornata segna inevitabilmente questo pontificato dando simbolicamente al calendario della Chiesa un "nuovo incipit". Non quello di Cristo Re dell'universo, ma quello di Cristo povero. E poveri o di cose o di umanità siamo un po' tutti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102619108
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...