Tu sei qui: AttualitàSicurezza in mare, nuove regole per la stagione estiva 2025: obblighi stringenti per stabilimenti e Comuni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 20 maggio 2025 08:20:58
È stata firmata e resa pubblica l’Ordinanza Balneare n.57 del 15 maggio 2025 dal Comando della Capitaneria di Porto di Salerno, guidata dal Capitano di Vascello Sirio Faè. Il provvedimento, valido lungo tutto il litorale compreso tra Positano ed Eboli, stabilisce le nuove regole da seguire per la sicurezza della balneazione durante la stagione estiva, che si apre ufficialmente il terzo sabato di maggio e si conclude la terza domenica di settembre, salvo estensioni stabilite dai singoli Comuni.
Tra le principali novità spiccano l’obbligo di una cartellonistica plurilingue (in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco) con pittogrammi chiari, il posizionamento di gavitelli rossi per delimitare le zone di balneazione e bianchi per segnalare le acque sicure (fino a 1,60 m di profondità). Particolare attenzione è rivolta ai tratti di mare antistanti le spiagge libere, dove i Comuni sono tenuti ad attivare un servizio di salvataggio o, in mancanza, a esporre un chiaro avviso di "balneazione non sicura".
L’Ordinanza impone anche norme precise per le moto d’acqua impiegate nel salvataggio, che dovranno essere rosse, con scritta "SALVATAGGIO" e guidate da personale abilitato. Rigorose sono anche le regole per i bagnini di salvataggio, tenuti a prestare servizio attivo, visibile e continuativo, con divieto di impiego in altre mansioni.
Infine, sono confermati i divieti di balneazione nei porti, vicino a scogliere e nei corridoi di lancio, così come l’obbligo di segnalazione di ogni situazione di emergenza al numero 1530 o via radio sul canale VHF 16.
Con questo provvedimento, la Capitaneria punta a innalzare il livello di sicurezza e consapevolezza sia per operatori del settore che per i bagnanti, in uno dei tratti di costa più suggestivi ma anche complessi del Mediterraneo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10445105
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
Allerta meteo gialla oggi in Costiera Amalfitana, dove mare agitato e forti raffiche di vento hanno spinto la compagnia Travelmar a sospendere i collegamenti marittimi da e per i porti di Positano, Atrani e Praiano. Le corse verso gli altri scali della costa restano al momento operative, salvo variazioni...
Il Monastero di Santa Maria delle Grazie, da oltre quattro secoli cuore pulsante di Sorrento, è oggi al centro di una mobilitazione cittadina. Nato grazie alla volontà di Berardina Donnorso, il complesso è sempre stato un luogo di fede, cultura e solidarietà, destinato ad accogliere e sostenere la comunità....
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...