Tu sei qui: AttualitàSorpresa a Roma, ai Fori Imperiali c'è una colonia di granchi giganti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 14 aprile 2025 16:05:33
Passeggiare tra i resti del Foro di Traiano a Roma può riservare una sorpresa inaspettata: una colonia di granchi giganti che vivono nelle canalette di scolo sotterranee dei Mercati di Traiano e della Basilica Ulpia. Questi granchi di fiume, noti come "Potamon fluviatile", sono presenti nell'area da oltre mille anni, grazie a un habitat acquatico favorevole che riproduce le condizioni naturali in cui vivono.
La parte dei Fori chiusa al pubblico è percorsa da canalette di scolo coperte con mattoni, che permettono il deflusso delle acque verso i corsi d'acqua sotterranei, protetti da apposite grate. Proprio lì si sono insediati i granchi. E lì è possibile vederli di notte, mentre di giorno si trovano solo i loro resti, preda di corvi e gabbiani.
La presenza di questi granchi è stata segnalata anni fa da un team di ricercatori dell'Università di Roma Tre, che ne ha censito oltre 500 esemplari. Tuttavia, oggi se ne stima un numero molto maggiore.
Bruno Cignini, docente di conservazione e gestione della fauna urbana presso l'Università Tor Vergata, ha sottolineato che l'isolamento millenario ha permesso a questi granchi di sviluppare un percorso evolutivo unico, con dimensioni quasi doppie rispetto a quelle degli esemplari che vivono in habitat naturali. Il loro carapace misura infatti 7-8 centimetri, contro i 4-5 centimetri degli individui che vivono in natura.
(foto di repertorio)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10768100
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...