Tu sei qui: AttualitàSorrento e Santa Fe rinnovano gli accordi di gemellaggio
Inserito da (redazioneip), mercoledì 1 agosto 2018 13:40:41
Alan Webber, nuovo sindaco della Città di Santa Fe, capitale dello stato del Nuovo Messico, negli Stati Uniti, ed il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, hanno rinnovato nei giorni scorsi il protocollo di gemellaggio tra le due realtà, siglato per la prima volta nel 1998.
Tra le novità previste dall'accordo, una fitta attività di scambi soprattutto legati alla musica, all'istruzione e alla cultura, posta la presenza di importanti esponenti a livello internazionale, originari della città statunitense, come Cindy Montoya, John Trentacosta e Doug Lawrence. Il tutto in nome di Andrea Bacigalupa, l'artista vissuto tra Santa Fe, Sorrento e l'altra cittadina costiera di Meta.Un'eredità culturale, quella di Bacigalupa, la cui preoccupazione fondamentale era di mantenere collegate tali realtà, "appassionando i giovani, e soprattutto gli studenti delle scuole d'arte, ad essere il principale motore creativo del futuro di questi territori speciali" e che i tre comuni non intendono dispendere.
Cuomo ha accolto con entusiasmo l'impulso del suo omologo Webber, a dare nuova linfa e a sviluppare relazioni di mutuo interesse con la più antica capitale degli Stati Uniti d'America.
Pertanto il funzionario delle Relazioni Internazionali della Città di Sorrento, Antonino Fiorentino ed il referente della Città di Santa Fe, John Di Ruggiero, hanno avviato incontri ricognitivi con i diversi soggetti potenzialmente interessati, finalizzati a stabilire contatti e concorrere ad un progetto comune.
Gli incontri hanno impegnato sinora il sindaco di Meta, Giuseppe Tito, il dirigente del Dipartimento Cultura del Comune di Sorrento, Antonino Giammarino , Mvula Sungani, direttore artistico di Sorrento Incontra, Mario Mormone e Michele Mozzicato, organizzatori del Sorrento Lemon Jazz Festival, Paolo Scibilia, presidente dell'Associazione Società dei Concerti di Sorrento, nonché delegati dell'Istituto Comprensivo statale Torquato Tasso, diretto da Marianna Cappiello, e rappresentanti del liceo artistico e musicale Francesco Grandi, diretto da Patrizia Fiorentino, nonché i vertici del Club Rotary di Sorrento, Pino De Simone e Giancarlo Spezie e Gaetano Milano, amministratore delegato della Fondazione Sorrento.
Tutti hanno manifestato interesse a contribuire fattivamente al progetto. Il prossimo step sarà di estendere ulteriormente i contatti tra le due realtà e far dialogare le scuole e le altre organizzazioni della penisola sorrentina con quelle di Santa Fe.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108412102
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
È diventato virale sui social un video che racconta l'ennesimo caso di tuffi selvaggi a Marechiaro, proprio dall'arco del Palazzo degli Spiriti, rudere romano semisommerso, simbolo storico e paesaggistico della costa partenopea. Nel filmato, si vede un uomo filmare due adolescenti intenti a lanciarsi...
Sono stati completati i lavori di restyling dei bagni pubblici all'interno del parcheggio Luna Rossa, uno degli snodi principali di accesso al centro storico di Amalfi. L'intervento, messo in campo dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha trasformato completamente...
Stanotte, sul territorio comunale di Piano di Sorrento, è stata eseguita l'attività di bonifica territoriale per la disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti. L'intervento è stato effettuato al meglio da operatori specializzati. Con impegno costante e passione, hanno fornito assistenza anche...