Tu sei qui: Attualità“Sulla via di Marco Polo”: la chef vietrese Nausica Ronca porta la Costiera in Egitto
Inserito da (ranews), sabato 26 gennaio 2019 16:59:05
Di Antonio Di Giovanni
Una tavola rotonda interaccademica e interculturale per tessere rapporti socio-culturali e gastronomici con l'Egitto e la Cina, terre geograficamente lontane, ma legate all'Italia da uno storico filo rosso. Prendendo, infatti, spunto dalla traversata del mercante veneziano Marco Polo, sotto l'egida dello chef italiano Pietro Parisi, Cuoco Contadino e Ambasciatore della Dieta Mediterranea nel mondo, inizierà la Prima Tappa del progetto "Il cuoco contadino sulla via di Marco Polo", che si terrà sull'Isola di Zamalek - Cairo, dal 26 al 31 gennaio 2019.
A rappresentare la Costa d'Amalfi la chef vietrese Nausica Ronca, che si impegnerà a rivalorizzare e riscoprire la tradizione culinaria del raviolo, rivoluzionando il mood del momento che vuole piatti sofisticati dagli ingredienti peculiari e ricercati.
Il progetto, che prevede la collaborazione tra l'Università di Salerno, l'associazione UNISAPORI, l'Università del Cairo, le Autorità Egiziane, l'Istituto Italiano di Cultura al Cairo e il Centro Culturale Cinese al Cairo, è stato fortemente sostenuto dal Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione - Università di Salerno - nella persona del Prof. Ruggero Andrisano Ruggieri e dello chef Parisi, al fine di realizzazione di un corso di formazione per chef sulla Dieta Mediterranea - considerata Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO.
Una nuova e importante forma di cooperazione per tracciare un comune denominatore tra i Paesi partecipanti, valorizzando materie prime comuni e non, rispettando tradizioni e apprendendo attraverso dimostrazioni pratiche di show-cooking e convivialità. L'evento - che ricade a ridosso delle celebrazioni del Capodanno Cinese e, unitamente all'evento "Taste of Sunshine - Una settimana di cucina cinese e italiana in armonia" - aprirà un varco gastronomico lungo la via della seta.
"Cibo conduttore" dei Paesi del Mediterraneo e delle vie della seta di Marco Polo è il raviolo, alimento transnazionale e versatile che cambia consistenza, sapore e forma in base al luogo di produzione: durante la prima tappa una delegazione italiana di professionisti - costituita da Ruggero Andrisano Ruggieri, Pietro Parisi, Nausica Ronca, Luca Martuscelli (UNISAPORI) e Sara De Bellis (Direttore editoriale Mangia&Bevi, Curatore sezione "Viaggia") - documenterà questo viaggio.
Ambasciatori, industriali internazionali e nobiltà locale saranno stupiti e deliziati da piatti a base di ortaggi, legumi e ingredienti "poveri": in questo modo gli chef dimostreranno come sia semplice ed ecosostenibile trasformare un piatto della tradizione in una portata di "alta cucina".
Fonte: Il Vescovado
rank: 102019100
A Cava de' Tirreni un fine settimana, quello appena trascorso, di grandi appuntamenti dal Festival del Folklore, alla Festa della Birra, alle diverse feste parrocchiali, che hanno visto impegnata tutta la struttura comunale, dall'Ufficio Cultura allo Sportello Unico Attività Produttive, dalla Polizia...
A Cava de' Tirreni nasce Mater, il nuovo polo socio assistenziale, centro per famiglie, area educativa territoriale, centro sociale polifunzionale per minori, area ristoro e mensa, sala polivalente, servizi integrativi al nido, mini polo della salute e comunità d'accoglienza per gestanti, madri e bambini....
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Lo scorso 31 luglio, la seduta del Consiglio Comunale di Battipaglia, ha espresso parere favorevole sulla proposta di delibera riguardante il conferimento della cittadinanza onoraria al Professor Paolo Dr. Ascierto. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Sindaca Dr.ssa Cecilia Francese, ha trovato il...