Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSvolta nel negoziato con l'Europa: concessioni balneari estese fino al 2027, poi obbligo di gare

Attualità

Concessioni balneari, turismo, spiagge, direttiva Bolkestein

Svolta nel negoziato con l'Europa: concessioni balneari estese fino al 2027, poi obbligo di gare

Questo approccio è frutto di un lungo e delicato negoziato, portato avanti dal ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto, che ha cercato di mediare tra le richieste di Bruxelles e le esigenze delle realtà locali italiane.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 2 settembre 2024 15:31:17

La riforma delle concessioni balneari, tema cruciale per molte località turistiche italiane, ha raggiunto un punto di svolta nel negoziato con l'Unione Europea. Il governo italiano ha infatti concordato con la Commissione Europea un piano che prevede l'obbligo per i Comuni di avviare le gare per le concessioni entro il giugno 2027, con la possibilità di anticipare i bandi in base alle esigenze locali. Questa riforma ha un impatto significativo anche sulla Costiera Amalfitana, meta di turismo balneare tra le più rinomate al mondo.

La bozza della riforma prevede che le concessioni balneari, attualmente in regime di proroga, saranno estese fino al 30 settembre 2027. In caso di difficoltà oggettive nell'esecuzione delle gare, questa data potrà essere ulteriormente prorogata fino al 31 marzo 2028. Tuttavia, il termine del 30 giugno 2027 è considerato il limite massimo entro cui i Comuni dovranno obbligatoriamente bandire le gare. Il compromesso raggiunto con l'UE consente ai Comuni di anticipare queste procedure, qualora ne trovino la giustificazione adeguata.

Questo approccio è frutto di un lungo e delicato negoziato, portato avanti dal ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto, che ha cercato di mediare tra le richieste di Bruxelles e le esigenze delle realtà locali italiane. La sottigliezza giuridica della bozza rende più difficile contestare la proroga fino a settembre 2027, poiché non si tratterebbe di una proroga automatica e generalizzata, ma di una decisione basata su valutazioni specifiche e sull'interesse del territorio.

La riforma introduce anche la possibilità di indennizzi per i concessionari uscenti, che saranno a carico del nuovo concessionario subentrante e non dello Stato o degli enti concedenti. Gli indennizzi saranno calcolati sul valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati, nonché sull'equa remunerazione degli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni, come stabilito da una perizia asseverata.

Le nuove concessioni, una volta assegnate, avranno una durata variabile tra i 5 e i 20 anni. La bozza prevede che i Comuni debbano comunicare se intendono suddividere le concessioni in lotti e specificare il numero massimo di lotti che un singolo offerente può aggiudicarsi. Questa clausola è pensata per tutelare le microimprese e le piccole e medie imprese locali, evitando la concentrazione delle concessioni in poche mani.

Inoltre, i criteri di gara daranno peso a elementi come la corrispondenza degli impianti alle tradizioni locali, l'offerta di servizi che valorizzano le specificità del territorio, l'esperienza tecnica e professionale in attività comparabili, e l'impegno ad assumere i lavoratori del concessionario uscente. Non saranno però previste prelazioni per i concessionari uscenti, un punto su cui l'UE è stata irremovibile.

La riforma delle concessioni balneari è stata inclusa nel decreto legge salva-infrazioni, che dovrebbe essere discusso nel prossimo Consiglio dei Ministri. La consapevolezza che un intervento fosse ormai improcrastinabile è stata resa evidente dalle numerose pronunce giuridiche e dalle pressioni della Commissione Europea, che richiede il rispetto delle normative comunitarie in materia di concorrenza.

Il prossimo passo sarà l'adozione della riforma, che mira a risolvere una questione annosa e a garantire una maggiore trasparenza e competitività nel settore balneare, senza penalizzare le realtà economiche locali che hanno contribuito allo sviluppo del turismo in Italia.

La riforma, con tutte le sue implicazioni, sarà particolarmente rilevante per aree come la Costiera Amalfitana, dove il turismo balneare rappresenta una delle principali risorse economiche. I prossimi anni saranno cruciali per vedere come questa riforma influenzerà il settore e quali saranno gli effetti concreti sulle imprese locali e sul turismo italiano in generale.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Stabilimento balneare a Maiori<br />&copy; Massimiliano D'Uva Stabilimento balneare a Maiori © Massimiliano D'Uva

rank: 100835103

Attualità

Attualità

Cava de' Tirreni: intitolata l' agorà ai Maestri del Lavoro

È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...

Attualità

L’Associazione "Battiti di Pesca" insignita del Premio Campanile d’Oro per l'impegno sportivo e sociale sull'isola di Capri

L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...

Attualità

Vietri sul Mare, presentata l'App Junker: ottimizzerà la gestione dei rifiuti e la comunicazione tra residenti e turisti

Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...

Attualità

A Cava de' Tirreni torna “Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole”: 7 maggio la presentazione dell’edizione 2025

Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno