Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàTerre Rare: tra mito e realtà, il ruolo dell'Ucraina nell'accordo con gli USA

Attualità

L'importanza delle materie prime strategiche nel contesto geopolitico attuale

Terre Rare: tra mito e realtà, il ruolo dell'Ucraina nell'accordo con gli USA

Le Terre Rare sono elementi essenziali per settori strategici come l'energia rinnovabile e la difesa. L'accordo tra Ucraina e Stati Uniti, spesso descritto in relazione alle Terre Rare, riguarda in realtà un insieme più ampio di risorse critiche, tra cui il litio. Gli esperti spiegano la reale portata del fenomeno e il ruolo geopolitico delle materie prime

Inserito da (Admin), venerdì 28 febbraio 2025 11:25:47

Negli ultimi mesi, il termine "Terre Rare" è entrato con forza nel dibattito pubblico, spesso associato all'accordo tra Ucraina e Stati Uniti sulle risorse minerarie. Ma cosa si intende davvero per "Terre Rare" e quale è il vero oggetto di questo accordo?

Secondo il professor Rodolfo Carosi, docente all'Università di Torino e presidente della Società Geologica Italiana, le Terre Rare sono un gruppo di 15 elementi, i lantanidi, ai quali si aggiungono Ittrio e Scandio, caratterizzati da proprietà chimiche e fisiche simili. "Nonostante il nome, non sono tra gli elementi più rari in natura", spiega Carosi, "poiché si trovano nella crosta terrestre con concentrazioni di alcuni grammi per tonnellata di roccia. La loro scarsità sul mercato è dovuta più alla difficoltà di estrazione che alla loro effettiva disponibilità."

Le Terre Rare sono indispensabili in molti settori strategici, come le energie rinnovabili, la mobilità elettrica, l'aerospazio e la difesa. Tuttavia, l'Europa dipende quasi interamente dalle importazioni extra-UE, in particolare dalla Cina, che detiene il 70% della produzione mondiale di questi materiali, con 270.000 tonnellate estratte nel 2024 secondo i dati USGS.

Ma l'accordo tra Ucraina e Stati Uniti riguarda davvero le Terre Rare? Secondo Simone Vezzoni, coordinatore della Sezione Giacimenti Minerari della Società Geologica Italiana e ricercatore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, il termine viene spesso usato impropriamente. "In Ucraina non risultano progetti attivi per l'estrazione di Terre Rare, e l'unico distretto minerario noto si trova nella zona del Mare di Azov, attualmente sotto controllo russo. Tuttavia, il Paese possiede altre risorse minerarie di grande rilevanza, come il litio, che fanno parte delle cosiddette Materie Prime Critiche."

L'accordo tra Kiev e Washington, quindi, potrebbe essere più ampio e riguardare un insieme di risorse minerarie strategiche essenziali per le economie globali. In un contesto geopolitico sempre più influenzato dalle risorse naturali, il ruolo dell'Ucraina potrebbe rivelarsi cruciale per diversificare l'approvvigionamento di materiali fondamentali per la transizione energetica e le tecnologie del futuro.

"Le materie prime critiche avranno sempre più peso nelle politiche globali, e i geologi saranno chiamati a svolgere un ruolo chiave per affrontare le nuove sfide legate ai cambiamenti geopolitici e alla transizione energetica", conclude Vezzoni.

Mentre le trattative tra Ucraina e Stati Uniti proseguono, resta da vedere quali saranno gli sviluppi concreti e quali risorse minerarie diventeranno oggetto di interesse strategico nei prossimi anni.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10502104

Attualità

Attualità

Nasce il SAD 10: Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte uniti per una gestione integrata dei rifiuti

È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...

Attualità

Sarno ricorda le vittime della frana del 5-6 maggio 1998

Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità....

Attualità

Amalfi, tre cittadinanze onorarie in occasione dei 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...

Attualità

Cava de' Tirreni: intitolata l' agorà ai Maestri del Lavoro

È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno