Tu sei qui: AttualitàTerremoto, sindaco di Amatrice Pirozzi: «Non nevicava così da 70 anni. Mi chiedo se abbiamo fatto qualcosa di male»
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 18 gennaio 2017 14:13:25
«Non so se abbiamo fatto qualcosa di male, me lo chiedo da ieri, un metro e mezzo-due metri di neve e ora pure il terremoto. Che devo dire? Non ho parole». È lo sconforto del sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi dopo le scosse di terremoto che hanno fatto tremare il Centro Italia, già vessato dal maltempo e, soprattutto, dalla neve.
«Proviamo a rialzarci - ha aggiunto al Tg1 -, tanti sacrifici, poi la scossa del 30 ottobre, poi la più grande nevicata dagli anni 50, le temperature più basse degli ultimi 25 anni. Tutto insieme. Ci sono notizie di piccoli crolli, stiamo monitorando la situazione».
Solo domenica scorsa Pirozzi ha partecipato alla partita di beneficenza "Tutti per Amatrice" svoltasi allo stadio Arechi di Salerno, e sabato sera era stato ospite a Ravello in occasione dei festeggiamenti per il 69esimo compleanno del tecnico della nazionale Giampiero Ventura presso l'hotel Villa Maria.
Nella foto Pirozzi, in un momento della serata, con l'assessore di Tramonti Vincenzo Savino che lo ha omaggiato di alcuni gadgets e tipicità nel ricordo dell'amicizia stretta grazie all'impegno dei pizzaioli tramontani sparsi in tutta Italia, tra i primi a mostrare solidarietà ad Amatrice.
A Ravello un momento di distensione per il primo cittadino laziale, che mai avrebbe immaginato di ritrovarsi catapultato, dopo pochi gioni, nel bianco inferno della sua Amatrice.
«Da settanta anni non nevicava così forte, ci sono persone isolate che non possono uscire da casa. La seconda scossa è stata molto violenta. Non ci sono comunque danni a persone», ha dichiarato sempre Pirozzi a Radio Roma Capitale. «Oggi - ha aggiunto il sindaco - c'è una situazione drammatica. Dei campanili adesso non mi importa niente, si rifaranno. Ora speriamo che arrivino presto le turbine».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107326101
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...