Tu sei qui: AttualitàUn francobollo per Totò, a Ravello collocazione di busto in bronzo
Inserito da (redazionelda), sabato 15 luglio 2017 13:28:31
Un francobollo per Totò a cinquant'anni dalla scomparsa. Lo annuncia il ministero dello Sviluppo Economico, autorità delle carte valori postali dello Stato, che nell'anno in corso - probabilmente già in ottobre - emetterà il francobollo commemorativo dedicato ad Antonio de Curtis. Nato a Napoli il 15 febbraio del 1898, Totò si è spento infatti a Roma il 15 aprile 1967.
Dà notizia dell'emissione il sottosegretario Antonello Giacomelli ad Alberto De Marco, presidente dell'Associazione onlus "Amici di Totò... a prescindere!", che al grande artista partenopeo ha dedicato un volume collettaneo "Antonio de Curtis, Totò il Grande Artista dalla straordinaria umanità" (edizioni Movimento Salvemini), curato dallo stesso De Marco e da Duilio Paoluzzi.
Il volume verrà presentato il prossimo 23 luglio (alle 21) a Montoro in provincia di Avellino, presso l'ex Convento al Villaggio della Salute, con il sostegno dell'Associazione Borgosalus. E, successivamente, il 28 luglio (alle 18.30) nel Comune di Gioi nel Cilento, con il contributo dell'amministrazione comunale.
«Totò - spiega De Marco all'agenzia Adnkronos - ha fatto diverse ricerche sulle origini nobiliare dei suoi antenati, che avevano soggiornato a Ravello prima di trasferirsi a Napoli e venire accettati dalla nobiltà dell'epoca. Queste indagini si sono svolte soprattutto presso l'Archivio di Stato di Salerno, al quale -il 2 agosto 1951- l'attore donava una pergamena risalente al 1512, che contiene informazioni sui suoi avi grazie ad un atto del notaio Luigi Ferraioli di Ravello».
Nella stessa Ravello Totò, nel luglio del 1951, soggiornò presso l'albergo Caruso, dove ha scritto di suo pugno nel registro degli ospiti "... vorrei, se potessi, restarci tutta la mia vita" (clicca qui per approfondire).
Una adagio che testimonia il grande amore di Totò per la bella località della costiera amalfitana.
In occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, perciò, Ravello ha deciso «di rendergli omaggio con uno spettacolo all'Auditorium il prossimo 12 settembre - conclude De Marco - e di collocare una scultura in bronzo raffigurante Totò in una delle principali piazze della cittadina, al termine di una settimana di manifestazioni in suo onore».
Fonte: AdnKronos
Leggi anche:
Totò De Curtis patrizio di Ravello, nel '51 Principe della risata scrisse: «All'albergo Caruso vorrei restarci tutta la vita»
Fonte: Il Vescovado
rank: 101333109
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...
Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...