Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàUna legge a tutela degli agrumeti d'Italia

Attualità

Una legge a tutela degli agrumeti d'Italia

Inserito da (admin), lunedì 17 luglio 2017 09:15:41

L'ok all'unanimità, in sede legislativa, della Commissione Agricoltura della Camera spiana definitivamente il terreno alla salvaguardia ed alla valorizzazione di una delle coltivazioni che più di tutte evocano e caratterizzano il Made in Italy agroalimentare e turistico: gli agrumeti. La legge appena approvata, che porta la firma del parlamentare di Forza Italia, Paolo Russo, non solo ne codifica le caratteristiche prevedendo tra l'altro l'individuazione dei territori interessati dal recupero e dalla salvaguardia con un apposito decreto ministeriale ma soprattutto prevede l'istituzione di un apposito Fondo che per il 2017 avrà una dotazione di 3 milioni di euro.

I limoni della Costiera Amalfitana, di Sorrento, Capri, Ischia e Procida, ma anche quelli delle altre fasce costiere italiane, dal Gargano alla Sicilia, acquistano così un diritto di cittadinanza che consentirà il recupero di una tradizione agricola che non é fine a se stessa ma che rappresenta un importante elemento di tutela ambientale soprattutto dal punto di vista di prevenzione del dissesto idrogeologico, in un Paese ad altissimo rischio, e di valorizzazione in chiave turistica ed economica di numerose importanti location nazionali.

«Grazie a tutti i gruppi politici ed al presidente della commissione Agricoltura della Camera, Luca Sani, l'Italia accende un faro su un altro pezzo dello straordinario mosaico di tradizione, competenza, bellezza e qualità esclusive che la rappresenta. Tutelare gli agrumeti caratteristici - dichiara Paolo Russo, primo firmatario di una legge che affonda le radici nella precedente legislatura -equivale a tracciare un percorso, ad indicare su quale strada bisognerà camminare per promuovere l'identità dell'Italia agli occhi del mondo».

«In più - aggiunge Russo, relatore del provvedimento alla Camera - le risorse disponibili consentiranno progetti agricoli e di impresa in grado di rafforzare il trend che vede l'agricoltura produrre Pil e lavoro soprattutto tra i giovani. Il tutto senza dimenticare che coltivare agrumeti significa rendere un servizio alla natura ed all'uomo, alla sua incolumità, alla sua salute e perché no, anche al suo palato. Meno aree abbandonate dai contadini ci saranno e più prevenzione ci sarà rispetto alla tutela dell'ambiente dai dissesti e dalle calamità di ogni genere, compresa quella degli incendi che in queste ore stanno devastando il nostro Sud».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103323103

Attualità

Attualità

Cava de' Tirreni, dopo gli incendi interdetta l'area boschiva di Monte Castello

A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...

Attualità

Bonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...

Attualità

Ebrei, musulmani e cristiani insieme: a Cava de’ Tirreni arrivano i giovani dell’Oasi di Pace

Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...

Attualità

Porto di Salerno, viabilità e trasporto pubblico in crisi: FILT-CGIL e FIT-CISL chiedono tavolo tecnico

Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...