Tu sei qui: AttualitàViabilità in Costa d'Amalfi, Provincia dispone limitazioni a circolazione dei mezzi pesanti sulla SP2
Inserito da (Redazione LdA), martedì 14 giugno 2022 17:47:30
Con Ordinanza Sindacale n. 5 del 6 maggio 2022, il Comune di Corbara ha limitato la circolazione nel tratto stradale della SP2, dal km 2,000 al km 4,500, ai veicoli ed ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose e agli autobus turistici superiori che superano determinate dimensioni, nei giorni feriali oltre a quelli festivi di tutto il periodo estivo, dalle 8 alle 14 e dalle 16 alle 22 in entrambi i sensi di marcia.
Ma la Provincia di Salerno, ente proprietario dell'arteria in questione, «non interpellata, non ha potuto esprimere il parere prescritto dall'art.7, c.3 del Nuovo Codice della Strada», ha dichiarato il Dirigente del Settore Viabilità e Trasporti Domenico Ranesi.
Infatti, «tale ordinanza, pur se limitata al solo centro abitato del Comune di Corbara, di fatto, estende i suoi effetti sull'intero asse stradale, collegamento fondamentale con il territorio della Costa d'Amalfi, in primis sul territorio di Tramonti», il cui sindaco, Domenico Amatruda, ha manifestato in più sedi la «necessità di limitare la portata temporale dell'ordinanza al minimo indispensabile».
Per questo, con ordinanza n. 579 del 10 giugno scorso, la Provincia di Salerno ha disposto «nei giorni di sabato e domenica delle settimane comprese tra il 23 giugno e il 30 settembre, nella Settimana santa fino al lunedì in Albis e dal 24 aprile al 2 maggio, la limitazione della circolazione, lungo l'intera estensione della SP 2, ricadente nei Comuni di Sant'Egidio del Monte Albino, Corbara, Tramonti e Maiori, ai veicoli ed ai complessi di veicoli per il trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t. a pieno carico e agli autobus turistici superiori a mt. 4 di altezza e mt. 8 di lunghezza».
Con questa disposizione, la Provincia di Salerno ha tenuto in considerazione delle caratteristiche della strada, che presenta «numerose curve e tornanti e alcuni restringimenti, tali da rendere difficoltoso l'incrocio tra i veicoli», come anche del fatto che
«il suddetto tratto stradale è arteria privilegiata per coloro che intendono raggiungere la vicina Costa d'Amalfi e, pertanto, in alcuni periodi dell'anno, specie nei giorni festivi e prefestivi, durante alcune fasce orarie si intensifica il flusso dei turisti italiani e stranieri», e della «necessità di garantire, all'interno dei centri abitati, "la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale, ridurre i costi economici ed ambientali derivanti dal traffico veicolare, migliorare il livello e la qualità della vita dei cittadini" con la garanzia del diritto alla circolazione».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101530106
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Lo scorso 31 luglio, la seduta del Consiglio Comunale di Battipaglia, ha espresso parere favorevole sulla proposta di delibera riguardante il conferimento della cittadinanza onoraria al Professor Paolo Dr. Ascierto. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Sindaca Dr.ssa Cecilia Francese, ha trovato il...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...