Tu sei qui: AttualitàVicenza, rider licenziato dopo essere andato volontario in Emilia Romagna: «Non farti più vedere»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 27 maggio 2023 07:59:27
Marco Santacatterina, un universitario 24enne vicentino, è stato licenziato in tronco per aver chiesto due giorni liberi dal lavoro per andare in Romagna a spalare il fango ed aiutare gli sfollati dell'alluvione.
Il suo gesto di solidarietà gli è costato molto caro, poiché è stato lasciato a casa dal titolare della pizzeria dove faceva il rider a chiamata nei weekend. Dopo un sabato e una domenica passati con gli stivaloni e la pala in mano, Marco si è ripresentato in pizzeria, a Thiene (Vicenza), ma gli è stato detto di andarsene, "perché - ha raccontato al Giornale di Vicenza - non c'era più bisogno di me".
Il titolare lo ha liquidato con un messaggio su Whatsapp contenente un insulto: "C..., non farti più vedere".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10188101
Il Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, riunitosi ieri domenica 29 giugno, all'unanimità, ha approvato la proposta dell'Amministrazione Servalli, di riduzione della Tari, per l'annualità 2025. "Il risparmio ottenuto del 4 per cento medio - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - corrispondente ad una...
Si sono conclusi, a Persano (SA), presso la sede del 4° Reggimento carri, i corsi di "Mine Risk Education", "Stop the Bleed" e "Basic Life Support - Defibrillation", organizzati e svolti con il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, a favore del personale della Brigata bersaglieri "Garibaldi"...
Si è svolta martedì scorso in Penisola Sorrentina un'esercitazione congiunta tra Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e Aeronautica Militare. L'evento si inquadra nelle consuete attività addestrative che il CNSAS e l'AM attuano congiuntamente per le missioni di ricerca e soccorso in ambiente...
di Livio Trapanese Del pari ad Assisi, Bologna, Cascia, Ferrara, Firenze, Lanciano, Napoli, Rimini, Roma, Siena, Torino e altre 43 città d'Italia e d'Europa, Cava de' Tirreni è "Città Eucaristica" dal 1656, ovvero da quando il Regno di Napoli, per lo sbarco di 40 contagiati soldati spagnoli, fu contaminato...