Tu sei qui: AttualitàVietato pubblicare ordinanze di custodia cautelare, Fnsi: «Un bavaglio alla stampa»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 settembre 2024 17:22:09
Il 4 settembre, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto legislativo che modifica l'articolo 114 del Codice di procedura penale. La nuova normativa, approvata nell'ambito dell'adeguamento alle disposizioni della direttiva europea 2016/343, introduce il divieto di pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare fino al termine delle indagini preliminari o, in alcuni casi, fino alla conclusione dell'udienza preliminare.
Il decreto ha suscitato non poche polemiche, soprattutto da parte della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi), che ha espresso forti preoccupazioni. La segretaria generale Alessandra Costante ha definito la misura "un bavaglio alla stampa", sottolineando come i cittadini, di conseguenza, saranno privati dell'accesso a informazioni cruciali su vicende di pubblico interesse per mesi.
Secondo il governo, la misura mira a garantire il rispetto del principio di presunzione di innocenza per le persone indagate, in linea con quanto disposto dagli articoli 3 e 4 della direttiva europea. Tuttavia, le critiche non si sono fatte attendere. Il provvedimento, ribattezzato "norma bavaglio" dalle opposizioni, rappresenta per molti una restrizione indebita al diritto di cronaca.
La norma "Costa", così chiamata dal nome del parlamentare di Azione che ne ha promosso l'emendamento, è stata approvata dal Parlamento a febbraio 2023, inserendo ulteriori limitazioni alla già delicata questione dell'equilibrio tra diritto all'informazione e presunzione di innocenza. Se da un lato, il governo sottolinea l'obiettivo di tutelare i diritti delle persone indagate, dall'altro, i giornalisti denunciano un progressivo restringimento degli spazi di libertà per la stampa.
La Fnsi, infatti, accusa il governo di adottare un doppio standard, citando il mancato recepimento della direttiva Bolkestein per i balneari, mentre sarebbe stato mostrato un inusuale zelo nell'applicare la direttiva sulla presunzione di non colpevolezza per quanto riguarda il Codice di procedura penale.
Il dibattito su questo tema è destinato a rimanere acceso, con gli organi di stampa pronti a difendere il diritto dei cittadini a essere informati. Resta ora da vedere quale sarà l'esito del passaggio del decreto alle commissioni parlamentari competenti, il cui parere, sebbene non vincolante, potrebbe influenzare ulteriormente il dibattito pubblico.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104916103
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
È diventato virale sui social un video che racconta l'ennesimo caso di tuffi selvaggi a Marechiaro, proprio dall'arco del Palazzo degli Spiriti, rudere romano semisommerso, simbolo storico e paesaggistico della costa partenopea. Nel filmato, si vede un uomo filmare due adolescenti intenti a lanciarsi...
Sono stati completati i lavori di restyling dei bagni pubblici all'interno del parcheggio Luna Rossa, uno degli snodi principali di accesso al centro storico di Amalfi. L'intervento, messo in campo dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha trasformato completamente...
Stanotte, sul territorio comunale di Piano di Sorrento, è stata eseguita l'attività di bonifica territoriale per la disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti. L'intervento è stato effettuato al meglio da operatori specializzati. Con impegno costante e passione, hanno fornito assistenza anche...