Tu sei qui: AttualitàVietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 30 aprile 2025 08:56:02
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità.
L'app è stata scelta dall'amministrazione comunale per migliorare quantità e qualità della raccolta e ottimizzare le comunicazioni con residenti e turisti. Junker è infatti un "tutor" digitale e multilingue che aiuta a differenziare i rifiuti senza errori, tenere sotto controllo i calendari del porta a porta, conoscere orari e localizzazione dei punti di raccolta ed essere sempre aggiornati sulle iniziative del proprio Comune.
Su Junker è possibile innanzitutto reperire tutte le informazioni, validate e georeferenziate, per differenziare correttamente qualsiasi tipo di rifiuto. Basta inquadrare il codice a barre con la fotocamera dello smartphone per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. In alternativa, l'app offre la possibilità di scattare una foto al prodotto: sfruttando le più avanzate tecniche di riconoscimento immagine e intelligenza artificiale, Junker identifica l'oggetto e i materiali di cui è composto.
Utile il servizio di notifica, che ogni sera ricorda al cittadino quale frazione verrà raccolta il giorno successivo. In caso di festività, iniziative straordinarie o emergenze, il Gestore o l'amministrazione comunale possono prontamente informare le utenze, inviando un messaggio diretto in app.
Se poi i rifiuti non rientrano tra quelli conferibili nei contenitori domestici, come nel caso di farmaci scaduti, batterie, tessili o apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), su Junker è possibile visualizzare su mappa il centro di raccolta e tutti gli altri punti di conferimento presenti sul territorio.
Per favorire il coinvolgimento dei cittadini e renderli maggiormente partecipi del decoro cittadino, su Junker è stata attivata una funzione che consente di segnalare in modo anonimo casi di rifiuti abbandonati, semplicemente scattando una foto, che verrà automaticamente geolocalizzata, così che l'operatore che la riceve possa conoscere la posizione esatta in cui è stata scattata e attivarsi nel più breve tempo possibile. In più junker è già disponibile in 13 lingue per mettere in condizione di svolgere una raccolta differenziata perfetta, al pari dei residenti permanenti.
«Sicuramente renderemo più semplice l'orientamento dei cittadini verso un corretto smaltimento dei rifiuti, - ha dichiarato il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone - aiutando anche i turisti a venire a capo dei giorni di conferimento e di cosa smaltire». Positivo il commento anche dell'assessore all'ambiente Salvatore Pellegrino: «Questo ci consentirà di monitorare con maggiore efficacia la raccolta su tutto il territorio, contrastando quelli che il sindaco chiama "gli zozzoni" che non si attengono alle regole della convivenza civile e della raccolta differenziata».
Fonte: Positano Notizie
rank: 10082107
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...