Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàViolenza di genere: quanto ancora c’è da fare anche in Costiera Amalfitana

Attualità

Violenza di genere: quanto ancora c’è da fare anche in Costiera Amalfitana

Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 novembre 2020 08:04:09

di Maria Citro

 

Non si può ancora aspettare una giornata internazionale contro la violenza sulle donne per parlare di come affrontare il problema, la situazione è più grave di quello che si constata quotidianamente con l'ascolto del numero di femminicidi, perché il problema ha radici molto più profonde nel tessuto culturale e personale di chi li perpetra. Mi occupo di donne, di politiche di genere ormai da un po' di anni, ho iniziato il mio percorso socio politico come aderente del Centro Italiano Femminile provinciale di Salerno, per poi fondare una sezione nel mio Comune. In questi primi anni del XXI secolo ho dedicato parte del mio tempo all'ascolto del disagio nelle sue varie forme, non fosse altro anche per il mio lavoro di pedagogista, e nello stesso tempo ho avuto la possibilità di mettere la mia esperienza al servizio del bene comune ricoprendo il ruolo di amministratore comunale.

Ritengo di estrema necessità, per combattere la violenza sulle donne, l'investimento sulla prevenzione in tutti gli ambiti a partire dalla famiglia, per finire al mondo del lavoro, nonché a quello del linguaggio comunicativo-relazionale. La mia deformazione professionale mi ha portato a riconoscere nei bisogni della gente la vera soluzione dei problemi. E' proprio da questa premessa, che ho cercato di mettere in atto, sul territorio costiero, delle azioni che potessero andare incontro alle donne, alle mamme, alle persone: non è stato semplice ma quando a smuovere gli animi c'è una passione, tutto si può fare. Nasce così, nel lontano 2014, lo sportello ascolto per le donne , il primo CAV in Costiera Amalfitana con sede a Minori, dove grazie alla disponibilità e al volontariato delle aderenti del Cif comunale si aprirono le porte dell'accoglienza e dell'ascolto per le donne del territorio. Negli anni, grazie all'investimento regionale e al coordinamento dei Piani Sociali di Zona è diventato un vero e proprio servizio riuscendo a garantire un Cav per ogni distretto sanitario. Ad oggi questa è la storia: un lavoro di rete, di progettazioni, di invii e prese in carico ma soprattutto un lavoro di sensibilizzazione nelle scuole condotte dalle operatrici del nostro centro antiviolenza, la partecipazione a tavole rotonde e seminari, ad eventi e manifestazioni pubbliche per far sapere che il territorio c'è, le istituzioni ci sono.

Tutto questo sembra tanto, ma non basta!

Sicuramente non partiamo da zero ma forse siamo nella fase più difficile, quella della consapevolezza del problema: il nostro CAV ci riporta dati significativi sulla violenza in costiera amalfitana, violenza psicologica, sessuale, economica e soprattutto domestica , ed è proprio quest'ultima che richiede interventi sistemici che possano portare ad una riduzione della violenza sulle altre aree.

Si parte sempre dal nucleo fondamentale, dalla famiglia, dalla coppia genitoriale e dai modelli parentali di riferimento. Ecco perché c'è ancora tanto da investire, l'obiettivo politico dovrà essere quello di aumentare la consapevolezza nella pubblica opinione sulle radici strutturali, sulle cause, sulle conseguenze della violenza maschile sulle donne, c'è bisogno di rafforzare il sistema scolastico migliorando la capacità operativa degli insegnanti e del personale in merito a come intercettare, prevenire e far emergere e gestire situazioni di violenza, compresa la violenza assistita. Sempre nella scuola sarebbe opportuno promuovere nell'offerta formativa l'educazione alla parità tra i sessi, per il superamento dei ruoli e degli stereotipi di genere, anche attraverso la revisione della didattica e dei libri di testo e la formazione del corpo docente di ogni ordine e grado.

Anche i servizi di aiuto alle donne devono iniziare a contemplare l'impegno preventivo contro la recidiva attraverso percorsi di rieducazione degli uomini autori di violenza e di reati relativi alla violenza maschile contro le donne, così come gli stessi centri anti violenza debbano prendere in carico anche i figli che sono vittime indirette della violenza perpetrata sulla propria mamma.

Ecco, queste osservazioni sono frutto della mia esperienza sul campo da amministratore, cosi come, invece, dal punto di vista pedagogico, rilevo che c'è da investire sugli stili educativi messi in atto nel rapporto genitoriale dell'uomo carnefice e della donna vittima per capire ed interpretare i comportamenti devianti. L'altro aspetto da considerare è il danno derivante sui figli in caso di violenza, in quanto le competenze genitoriali verranno inevitabilmente alterate. Le carenze genitoriali, infatti, possono manifestarsi lungo un continuum di gravità crescente, fino alla violazione dei diritti e della dignità del figlio. La violenza comporta un nascere di schemi cognitivi disfunzionali, utili per la sopravvivenza di chi subisce la violenza, ma che si ripercuotono sui figli. Uno stile familiare violento ha un'influenza sulla quotidianità dei figli, qualificandosi come una modalità relazionale pervasiva e prevaricante che influenza il pensiero e il modo di relazionarsi del bambino, provocando un apprendimento distorto circa lo stare insieme e le relazioni affettive e interpersonali, poiché influenzano fortemente le modalità di rapporto con i pari e riproducono modalità aggressive e di sopraffazione o manifestando un'evidente incapacità nel gestire le relazioni. In queste condizioni aumenta la probabilità di sviluppare una sintomatologia di tipo post traumatico che non sempre viene riconosciuta in maniera precoce. È importante sottolineare come spesso i figli sono coinvolti nelle forme di maltrattamento inflitte alla madre e diventano a loro volta vittime vicarie di varie forme di maltrattamento, con le conseguenze note nei soggetti in età evolutiva, ovvero l'acquisizione di schemi disfunzionali.

Ho cercato, seppur in maniera sommaria, di inquadrare il problema sia a livello territoriale che strutturale e culturale; auspico quindi che tutte queste azioni possano davvero creare collaborazione, sinergia e concertazione tra le varie agenzie che interagiscono sulla persona, a partire dall'infanzia affinché si possano eliminare e rimodulare le modalità perverse e patologiche che portano all'utilizzo della violenza.

*Pedagogista, assessore Politiche Sociali del Comune di Minori

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1032207106

Attualità

Attualità

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

Attualità

ANPI sulla strage di Gaza: «Serve una soluzione politica, non solo umanitaria»

L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...

Attualità

Non comprate un'altra azione finché non saprete leggere questo grafico

Vi è mai capitato di guardare un grafico azionario e pensare: "Cosa significa tutto questo?". Se è così, non siete i soli e la buona notizia è che non è necessario essere un esperto di finanza per iniziare a dare un senso ai grafici. Infatti, una volta imparato a leggere correttamente un grafo di trading,...

Attualità

Spiagge sicure, per l'estate 2025 un milione e 500mila euro dal Viminale per 50 comuni costieri

Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno