Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria Goretti vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Attualità"Yacht troppo grande", a Napoli vietato l’ingresso all'imbarcazione di Bernard Arnault

Attualità

Porto di Napoli, Personaggi famosi, Attracchi, Mega Yacht, Imprenditori

"Yacht troppo grande", a Napoli vietato l’ingresso all'imbarcazione di Bernard Arnault

L'imprenditore francese subisce la stessa sorte di Barry Diller, patron di Tripadvisor, il cui veliero era troppo grande per entrare nel porto di Napoli

Inserito da (Admin), domenica 25 giugno 2023 17:07:49

Se Goethe oggi dovesse riscrivere il suo omaggio alla città del sole, alla sua famosa "Vedi Napoli e poi muori" aggiungerebbe sicuramente la raccomandazione di non arrivarci con un'imbarcazione troppo grande.

Secondo infatti Il Fatto Quotidiano (leggi qui l'articolo originale) Napoli non avrebbe un porto adeguato per accogliere i super yacht.

Un peccato, secondo la giornalista Januaria Piromallo, non avere un porto turistico all'altezza della nuova reputazione che il capoluogo campano sta riconquistando grazie ai successi nello sport, con lo scudetto del Napoli, con la cultura, grazie al Mann, museo numero uno al mondo, e al suo invidiabile patrimonio storico e artistico.

Ma cosa è accaduto?

L'imbarcazione del patron di LVMH Bernard Arnault non è potuta attraccare a Mergellina, unico porto di riferimento a Napoli per le grandi barche. Il motivo è da ricondurre nelle dimensioni del Mega Yacht Simphony.

L'imbarcazione è rimasta all'ancora per tutta la giornata di venerdì al largo di via Caracciolo, a poca distanza da Castel dell'Ovo.

Stessa sorte per Barry Diller, patron di Expedia e Tripadvisor, che ha dovuto rinunciare a Napoli a causa delle dimensioni del suo veliero, lungo una decina di metri in meno del Simphony ma comunque troppo grande per entrare attraccare a Mergellina.

La notizia ha causato l'indignazione del leader degli industriali di Napoli, Costanzo Jannotti Pecci, che punta il dito contro la norma che impedisce al turismo di lusso di fare rotta su Napoli: "una regola che impone lo stop alle barche lunghe più di 75 metri alle quali è vietato entrare nel porto turistico. Da quest'anno l'impossibilità di accogliere questa categoria di imbarcazioni comporterà la perdita per Napoli in termini economici di cifre importanti: solo per l'indotto dai 50 ai 100mila euro al giorno. In una stagione decine e decine di milioni."

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106537100

Attualità

Attualità

Klaus di Amalfi e la scelta di campo: «Dalla parte dei poveri, contro la ricchezza che non restituisce»

Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...

Attualità

Al via i saldi estivi 2025, Confesercenti Campania: "Oltre 800 milioni di fatturato attesi in Campania"

I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...

Attualità

Salerno, il Prefetto convoca le parti su richiesta dei sindacati. FIT-CISL: «Subito misure vincolanti per tutelare i lavoratori esposti al sole»

Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...

Attualità

Sorrento: videosorveglianza e mobilità al centro del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

Si è tenuto ieri sera, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto di Napoli, Michele di Bari. Al centro della riunione, alla quale ha preso parte il commissario straordinario del Comune di Sorrento, il prefetto Rosalba...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno