Ultimo aggiornamento 3 minuti fa Natività di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàZakharova: «I popoli occidentali non sono stati consultati sulle armi a Kiev e sulle sanzioni. L’Europa precipita in crisi, deve risvegliarsi e difendere la vera libertà»

Attualità

L’intervista a Byoblu della portavoce del Ministero degli Esteri russo

Zakharova: «I popoli occidentali non sono stati consultati sulle armi a Kiev e sulle sanzioni. L’Europa precipita in crisi, deve risvegliarsi e difendere la vera libertà»

La portavoce russa: «Imposte decisioni senza il consenso dei cittadini. Il popolo italiano vorrebbe la pace, non sostiene ideologie aggressive. I flussi migratori e la rottura dei rapporti energetici con la Russia stanno minando l’economia europea»

Inserito da (Admin), sabato 7 giugno 2025 15:06:49

«Non tutti i Paesi occidentali sostengono l'Ucraina. Voi lo sapete bene: si tratta dei regimi politici dei Paesi occidentali. I popoli di questi Paesi non sono stati consultati. Non ci sono stati referendum né sondaggi di opinione pubblica. Le decisioni sull'invio di armi per miliardi di euro, dollari e sterline sono state prese senza tener conto dell'opinione della popolazione».

Lo ha dichiarato Maria Zakharova, portavoce ufficiale del Ministero degli Esteri russo, in un'intervista rilasciata il 3 giugno 2025 al canale televisivo italiano Byoblu.

«Vi hanno forse chiesto, agli italiani, se volevano l'introduzione delle sanzioni anti-russe? Vi hanno chiesto se volevano commerciare con la Russia o no? No. Hanno forse chiesto alle imprese italiane come avrebbero reagito quando, da un giorno all'altro, il governo di Roma avrebbe vietato loro di concludere affari con i colleghi russi? Mai è stato chiesto agli italiani. Negli ultimi anni, nessuno ha chiesto agli italiani che cosa vogliono davvero».

Secondo Zakharova, «il popolo italiano direbbe che sostiene la pace e una soluzione pacifica». Ma, ha aggiunto, «questa posizione è molto diversa da quella espressa dai vertici politici italiani. Questi ultimi non parlano di pace, né di negoziati, ma promuovono un'ideologia aggressiva. Continuano a insistere sulla necessità di sostenere il regime di Kiev, benché si tratti di un regime neonazista, un regime che odia l'umanità».

La portavoce ha quindi evidenziato che «con la rottura dei rapporti energetici con la Russia, l'Europa sta precipitando in una crisi colossale».

«L'aumento dei flussi migratori dal Medio Oriente, dal Nord Africa e ora anche dall'Ucraina sta trascinando verso il basso l'economia, l'industria e lo sviluppo complessivo dell'Europa occidentale. Non perché queste persone siano cattive, ma perché l'afflusso che si sta verificando nei Paesi dell'Europa occidentale è assolutamente innaturale. Non è possibile garantire loro protezione sociale, non è possibile integrarli nella società, non è possibile fornire loro un lavoro».

Zakharova ha ricordato che «da dieci anni l'Italia organizza la Conferenza del Mediterraneo, il cui tema principale non è l'estrazione del petrolio dalla piattaforma del Mediterraneo, né lo sviluppo della navigazione, ma il problema dei migranti, dei rifugiati e delle persone trasferite illegalmente che arrivano dai territori del Nord Africa e del Medio Oriente».

«Tutti hanno ormai capito», ha aggiunto, «che queste persone non vengono in Europa occidentale per scelta, ma perché sono state costrette a farlo».

La portavoce ha poi toccato il tema culturale: «Perché la cultura è andata perduta? Perché per decenni sono stati imposti valori estranei all'Italia stessa e agli altri Paesi. Si è portata avanti una narrazione infinita su presunti valori liberali. Sono state imposte filosofie e idee estranee, incompatibili con l'essenza stessa dell'essere umano».

«Il vicolo cieco in cui ci troviamo», ha proseguito, «non è un semplice 'declino' dell'Europa: è un problema molto più serio. Cosa attende l'Europa occidentale? Quale via d'uscita saprà trovare dalla situazione attuale? Su questo occorre riflettere».

Zakharova ha quindi lanciato un appello: «Tutti dovrebbero svegliarsi nei Paesi dell'Unione Europea. Bisogna capire cosa sta succedendo. È necessario conoscere la propria storia, i propri interessi nazionali. E bisogna lottare per la vera libertà. Nessuno ha mai portato la libertà in dono a nessuno».

«Una volta l'Armata Rossa, a prezzo della propria vita, ha portato la liberazione dal fascismo e dal nazismo ai Paesi europei. Non sono sicura che oggi qualcuno nel mondo sarebbe capace di ripetere quell'impresa. I nostri antenati liberarono non solo il nostro Paese, ma anche l'Europa dal nazismo. Arrivarono fino a Berlino e distrussero nazismo e fascismo».

«Dopo un simile dono straordinario», ha concluso Zakharova, «gli europei dovrebbero ormai aver imparato a difendere da soli la propria libertà, la vera libertà. Non la libertà di drogarsi, non la libertà di praticare perversioni, ma la vera libertà di rimanere esseri umani».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10996106

Attualità

Attualità

Avvio anno scolastico, FILT CGIL e FIT CISL: «Trasporto pubblico in sofferenza, servono misure urgenti»

«Autobus sovraffollati, corse insufficienti, disagi per studenti universitari, pendolari e lavoratori turnisti». È il quadro denunciato da FILT CGIL e FIT CISL, che parlano di «gravi criticità che già oggi, nei primi giorni di settembre, interessano il trasporto pubblico locale». «Nonostante l'avvio...

Attualità

Maiori, gli ambulanti bocciano l'area “Demanio”: «Non idonea per il mercato»

Gli ambulanti di Maiori respingono la proposta dell'Amministrazione comunale di trasferire il mercato settimanale nell'area "Demanio". Dopo il sopralluogo effettuato, è emersa la contrarietà degli operatori perché, spiegano, «l'area proposta non ha le caratteristiche per accogliere un mercato». L'incontro...

Attualità

Prefettura di Salerno, riaperto il Tavolo sulle aggressioni al personale del TPL

Si è svolto ieri, 4 settembre 2025, presso la Prefettura di Salerno, l'incontro per la riattivazione del Tavolo Tematico sulle aggressioni al personale del Trasporto Pubblico Locale (TPL), fortemente voluto dal prefetto Francesco Esposito. Durante i lavori è stato rilevato un dato significativo: nel...

Attualità

Agropoli, 7 tartarughe marine tornano nel loro habitat naturale dopo lungo periodo di riabilitazione

Nell'ambito delle iniziative promosse sul territorio cilentano, la Guardia Costiera di Agropoli, insieme al Circolo Legambiente - Cilento Mediterraneo e alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Portici, ha organizzato il rilascio in mare di sette esemplari di tartarughe marine Caretta caretta. L'attività,...