Tu sei qui: CronacaA "Com&Te" Bianchi e Provenzano
Inserito da (admin), mercoledì 18 maggio 2011 00:00:00
L’Associazione Comunicazione & Territorio invita a partecipare al quarto appuntamento della V edizione del Premio e rassegna letteraria “Com&Te - Comunicazione, giornalismo e dintorni”, che si terrà venerdì 20 maggio, alle ore 18.30, a Conca dei Marini, all’Hotel La Conca Azzurra. Ospiti Luca Bianchi e Giuseppe Provenzano, autori di “Ma il cielo è sempre più su?” (Castevecchi).
Bianchi è vicedirettore della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), che promuove lo studio delle condizioni economiche del Mezzogiorno d’Italia, allo scopo di proporre concreti programmi di azione per creare e sviluppare le attività industriali. Dal 2006 al 2008 è stato consulente per il Mezzogiorno del Ministero per lo Sviluppo Economico. Tra le sue pubblicazioni scientifiche, numerosi articoli e saggi sulla condizione giovanile, sul lavoro sommerso e sulla scuola al Sud. Bianchi è editorialista del Corriere del Mezzogiorno.
Un saggio stimolante, scritto a quattro mani con Giuseppe Provenzano, dottorando di ricerca in diritto presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa, che ha studiato a Barcellona ed a Londra. Si occupa di integrazione europea, federalismo e questione meridionale, collabora con la SVIMEZ ed è opinionista de L’Unità.
La domanda più importante che si pongono gli autori è: che fine hanno fatto i giovani al Sud? Soltanto negli ultimi 10 anni, 600mila di loro sono fuggiti, mentre sono ben un milione quelli che non studiano, né lavorano. L’emigrazione, dunque, alla ricerca di quel cielo che si trova sempre più su. Oppure la rassegnazione di sopravvivere appesi al filo del precariato e del lavoro sommerso in un contesto di illegalità diffusa.
«Nel solo 2008 - scrivono Bianchi e Provenzano - il Mezzogiorno ha perso 122mila residenti, a cui si aggiungono 173mila pendolari di lungo raggio, emigranti precari. Quasi 300mila partenze verso il Centro-Nord, un nuovo esodo come negli anni Sessanta».
Il salotto letterario sarà animato dall’ideatore e curatore della Rassegna Com&Te, Pasquale Petrillo, e dalla giornalista Maria Rosaria Sannino, direttore del giornale éCostiera. Per ulteriori informazioni, consultare il sito web www.premiocomete.it
Comunicazione Premio Com&Te
Fonte: Il Portico
rank: 10945105
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...