Tu sei qui: Cronaca"Acqua bene comune" invoca moratoria e campagna scolastica
Inserito da (admin), martedì 30 novembre 2010 00:00:00
Una folta rappresentanza del comitato cittadino “Abc Cava” (Acqua bene comune), costituitosi in difesa dell’acqua pubblica, ha incontrato il sindaco Marco Galdi per un cordiale e civile confronto sulla gestione e la qualità dell’acqua a Cava.
Abc Cava ha ritenuto necessario, dati i tempi brevi, chiedere direttamente al primo cittadino di inserire nel prossimo, nonché più immediato, ordine del giorno del Consiglio comunale la richiesta di delibera di moratoria della legge Ronchi, che entro il 30 dicembre obbliga i Comuni a pronunciarsi rispetto alle società di servizio integrato ed impone la soppressione degli Ato (Ambito territoriale ottimale).
La richiesta di moratoria avanzata è strettamente collegata al percorso nazionale che sta compiendo il Forum delle acque, quindi relativo al milione e mezzo di persone che hanno firmato per i tre quesiti referendari contro la privatizzazione dell’acqua, ma anche alla storia più recente di Cava. Cava de’ Tirreni è, infatti, uno dei tanti Comuni che ha apportato una modifica al proprio Statuto comunale, in data 21 dicembre 2009 (atto 87), attraverso l’articolo 6bis, che “riconosce il diritto umano all’acqua, ossia l’accesso all’acqua come diritto umano”.
Si potrebbe obiettare che la sentenza n. 325 emessa dalla Corte Costituzionale, emessa in data 17 novembre, legittima la mercificazione dell’acqua, quindi questa modifica non ha più un senso ed un’appellabilità per la cittadinanza, ma di fatto non altera quella che è stata ed è una volontà popolare, che chiaramente si è espressa non solo attraverso la partecipata richiesta dei tre quesiti referendari, ma anche attraverso questa “modifica” cittadina votata all’unanimità. Emilio Maddalo, che all’epoca fu il promotore amministrativo di questa integrazione allo Statuto, tuttora esprime soddisfazione ed orgoglio per questa scelta che annovera Cava fra le città solidali.
Il comitato “Abc Cava” ha proposto al sindaco anche di promuovere una campagna scolastica per un corretto uso dell’acqua corrente, senza sprechi che possano mettere a rischio le già ridotte fonti naturali, adottando anche degli elementari ed economici applique di riduzione di pressione per le fontane domestiche.
Anche un’analisi organolettica, costante e pubblica, dell’acqua erogata in città consentirebbe una drastica riduzione dell’acquisto di acqua imbottigliata, con notevoli risparmi sia per la tasca del cittadino, sia per lo smaltimento della plastica.
Per tutte queste ragioni, sabato 4 dicembre è stata organizzata la Giornata di mobilitazione internazionale per l’acqua pubblica, che vedrà la cittadinanza attiva manifestare a Napoli le proprie rivendicazioni per la moratoria in vista dei Referendum che si dovranno svolgere nel 2011.
Abc Cava - I referenti Giuseppe Lamberti e Donatella Senatore
Fonte: Il Portico
rank: 10003104
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...
Gli agenti della Unità Operativa Secondigliano, su segnalazione della Settima Municipalità - U.O. Attività Tecnica del Comune di Napoli, con il supporto tecnico di E-Distribuzione, hanno eseguito un intervento in via del Camposanto. È stato accertato che un locale, originariamente destinato ad uso commerciale,...