Ultimo aggiornamento 8 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAgerola riflette su «La Corruzione 2.0»: educare alla legalità per cambiare il futuro

Cronaca

Ad Agerola un dibattito sulle nuove dinamiche della corruzione in Italia

Agerola riflette su «La Corruzione 2.0»: educare alla legalità per cambiare il futuro

All'interno della Sala Conference del Campus Principe di Napoli, il dibattito sulla corruzione e sul ruolo della legalità come arma per contrastarla

Inserito da (Admin), sabato 14 dicembre 2024 16:56:08

Agerola - 13 dicembre 2024. "Segui il denaro." La celebre frase di Giovanni Falcone risuona ancora come guida per individuare i sodalizi criminali e arginare la corruzione. Ma oggi, nell'era della digitalizzazione e delle nuove normative, il fenomeno resta una minaccia per la società e le istituzioni. È questo il tema affrontato ieri sera nel corso del dibattito «La Corruzione 2.0», tenutosi nella Sala Conference del Campus Principe di Napoli ad Agerola.

La serata, organizzata dal Comune di Agerola con il supporto di associazioni come Libera e LegalmenteItalia, ha visto la partecipazione di figure di spicco impegnate nella lotta alla corruzione. Dopo i saluti del sindaco Tommaso Naclerio, la discussione è stata moderata dal giornalista de Il MattinoMario Amodio, che ha dato il via a un confronto ricco di spunti e riflessioni.

Tra i relatori, l'avvocato Vincenzo Zurlo, autore di libri come Mamma Camorra e Oltre la trattativa, ha raccontato il lato umano e drammatico delle sue esperienze, riportando storie di donne legate alla camorra e svelando i retroscena delle trattative con la criminalità organizzata. Don Ciro Cozzolino, presidente del presidio Libera di Torre Annunziata, ha sottolineato l'importanza del lavoro nei territori più difficili, dove il potere criminale influenza ancora pesantemente la quotidianità. Annamaria Torre, figlia dell'ex sindaco di Pagani Marcello Torre, ucciso dalla camorra, ha offerto una testimonianza toccante sul prezzo della legalità, ricordando il coraggio di chi sceglie di opporsi alla mafia.

Al centro del dibattito, il colonnello dei Carabinieri Claudio Mazzarese Fardella Mungivera, vice comandante della Legione Carabinieri Campania e autore del libro Il virus della corruzione, ha analizzato i meccanismi corruttivi e le loro conseguenze. "La corruzione sottrae risorse al bene comune, scoraggia investimenti e alimenta disuguaglianze. Il suo effetto più devastante, però, è la rassegnazione: i cittadini smettono di credere nel cambiamento", ha affermato Mungivera, sottolineando che la soluzione non può limitarsi a leggi e sanzioni. Per lui, la risposta passa attraverso la ricostruzione di un'etica condivisa, un impegno collettivo che coinvolga scuole, amministrazioni e società civile.

Non sono mancati riferimenti ai comportamenti quotidiani che, pur sembrando innocui, alimentano la mentalità corruttiva: piccoli favori, mancanza di trasparenza e scorciatoie. Secondo i relatori, è fondamentale promuovere l'educazione alla legalità già nelle scuole per formare cittadini consapevoli e responsabili.

L'incontro si è chiuso con un appello corale a rafforzare i meccanismi di controllo e a promuovere una cultura della trasparenza, elementi indispensabili per contrastare un fenomeno che non riguarda solo il crimine organizzato, ma penetra anche nelle strutture della pubblica amministrazione. Come ha concluso il colonnello Mungivera: "La lotta alla corruzione non è solo una questione di norme, ma di valori: occorre rimettere al centro l'interesse collettivo".

 

Leggi anche:

Educare alla legalità per cambiare il futuro, Agerola riflette sulla "Corruzione 2.0"

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10016105

Cronaca

Cronaca

Atrani, arrestato per droga portiere di notte

Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...

Cronaca

Tragedia a Meta di Sorrento: ritrovato in mare il cadavere di un uomo

Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...