Ultimo aggiornamento 4 ore fa Natività di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAll’asta a New York i tesori di Nevile Reid: Ravello valuta di ricomprarli

Cronaca

Tre reperti della collezione di Villa Rufolo finiscono sotto il martello di Sotheby’s

All’asta a New York i tesori di Nevile Reid: Ravello valuta di ricomprarli

Un vaso pestano, un sarcofago romano e un frammento marmoreo, parte della storica raccolta del filantropo scozzese Francis Nevile Reid, saranno battuti all’asta il 10 dicembre con un valore complessivo stimato di 70mila dollari. Il direttore di Villa Rufolo, Secondo Amalfitano, auspica l’intervento della Soprintendenza e non esclude la partecipazione della Fondazione Ravello per riportarli a casa

Inserito da (Admin), giovedì 4 dicembre 2008 11:00:17

Finiscono all’asta a New York tre preziosi reperti della collezione ravellese di Francis Nevile Reid, l’illuminato filantropo scozzese che dal 1851 fu proprietario di Villa Rufolo. Si tratta di un vaso di Paestum, di un sarcofago e di un frammento di rilievo scolpito su marmo, il cui valore complessivo si aggira intorno ai 70.000 dollari.

Tutti appartenenti ai discendenti dell’ultima proprietaria, Mrs. Tallon Lacaita, figlia di prime nozze della moglie di Charles Carmichael Lacaita, un inglese di famiglia italiana adottato alla fine dell’Ottocento proprio da Neville Reid, che ebbe la fortuna di ereditare nella prima metà del Novecento l’intero patrimonio del lord scozzese, i tre oggetti ora messi all’asta, secondo gli studiosi che in questi anni hanno ricostruito la storia di Villa Rufolo e di Francis Nevile Reid, sarebbero stati portati via da Ravello probabilmente prima della vendita all’Ente Provinciale per il Turismo del complesso architettonico avvenuta nella metà degli anni Settanta.

Infatti, i preziosi resti della voluminosa collezione oggi custodita a Villa Rufolo, poiché di piccole dimensioni, sarebbero riusciti ad arrivare in Francia senza finire nella rete dei doganieri che, stando a quanto riferito nel libro curato dal professor Antonio Milone e dal titolo "Ravello", bloccarono alla frontiera nel 1974 un carico di reperti che madame Tallon-Lacaita pare abbia tentato di espatriare a Parigi. Questa, l’unica possibile risposta all’interrogativo circa la vendita dei reperti affidata alla Sotheby’s, che ha fissato l’asta per le due del pomeriggio del prossimo 10 dicembre ed alla quale non è escluso che possa partecipare anche la Fondazione Ravello che gestisce Villa Rufolo.

Gli oggetti, per i quali la Sotheby’s ha tracciato anche le appartenenze nel corso degli anni (da Nevile Reid a Charles Carmichael Lacaita, poi a Mrs. Tallon-Lacaita) sono tutti riconducibili alla collezione di Villa Rufolo di Ravello. E solo uno di questi, prima dello scozzese, ebbe due proprietari diversi. Si tratta del sarcofago o urna cineraria appartenuta prima di Neville Reid al monastero dei padri conventuali di Amalfi (non è specificato se si tratta dell’ex convento dei cistercensi poi trasformato in albergo Cappuccini, o del monastero fondato nel 1222 da San Francesco d'Assisi e oggi Hotel Luna), e successivamente alla famiglia Raffi di Ravello.

Il reperto, del valore compreso tra i 5000 e gli 8000 dollari, è lungo 27 cm ed è risalente alla prima metà del II secolo d.C. Di forma rettangolare e riconducibile all’epoca romana, presenta su un lato delle teste di uccelli marini le cui code sono attorcigliate intorno ad un timone. Completamente scolpiti in rilievo anche altre due figure: un Pegaso e un vaso con maniglie. A questo reperto, così come agli altri, sono legati anche dei riferimenti bibliografici tra i quali "Istoria dell'antica repubblica d'Amalfi" un libro del 1724 di Francesco Pansa.

L’altro reperto è un frammento di marmo scolpito a rilievo del valore compreso tra i 20.000 e i 30.000 dollari. Anche questo risale all’epoca romana ed è collocato tra il 150 e il 160 d.C. Alto 45 cm e largo 48, il frammento apparterrebbe al pannello frontale di un sarcofago e presenta delle figure di cacciatori che trasportano il corpo di Meleagro. Questo reperto è mostrato da Sotheby’s anche in un fotogramma d'epoca scattato a Villa Rufolo nel quale appare adagiato sul muro della cripta.

Ultimo, il vaso di Paestum, con figure dipinte in rosso e riconducibile ad un’epoca che va dal 350 al 330 a.C. Del valore compreso tra i 15.000 e i 25.000 dollari l’oggetto è un raro esempio di vaso pestano alto circa 41 centimetri.
"Dobbiamo assolutamente investire la Soprintendenza per verificare se questi oggetti abbiano compiuto un percorso cristallino e corretto -dice il direttore di Villa Rufolo, Secondo Amalfitano –.Pur nelle ristrettezze economiche del momento verifichiamo la possibilità di partecipare all’asta e in ogni caso dobbiamo monitorare il percorso".

www.ilfogliocostadamalfi.it

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

Ravello: all'asta 3 reperti della collezione di Villa Rufolo Ravello: all'asta 3 reperti della collezione di Villa Rufolo

rank: 10411108

Cronaca

Cronaca

Furore, grave incidente per un ciclista 24enne di Praiano: trasferito d’urgenza a Salerno

Momenti di apprensione questa mattina lungo la Statale 163 Amalfitana, dove un giovane ciclista di Praiano, 24 anni, è rimasto vittima di un grave incidente. Il ragazzo era in sella a una bici elettrica quando, per cause in corso di accertamento, avrebbe perso il controllo del mezzo. Si tratta con ogni...

Cronaca

Tenta il gesto estremo dal ponte di Seiano: salvato da due agenti fuori servizio /foto

Attimi di forte tensione a Vico Equense nella tarda mattinata di ieri, quando un giovane ha tentato di togliersi la vita lanciandosi dal ponte di Seiano. Secondo una prima ricostruzione, il ragazzo, in evidente stato confusionale, si era portato lungo la ringhiera del viadotto. La scena non è sfuggita...

Cronaca

Vico Equense, giovane tenta di lanciarsi dal ponte di Seiano: salvato da 2 agenti fuori servizio

Momenti di paura a Vico Equense, dove un giovane ha tentato di togliersi la vita lanciandosi dal ponte di Seiano. Secondo una ricostruzione, due agenti della Polizia Municipale, Gianluigi Ruggiero e Imma Di Martino, pur non essendo in servizio, hanno notato un giovane in evidente stato confusionale sul...

Cronaca

Amalfi, atti osceni e lite all’alba in piazza Duomo: giovane arrestato e coppia multata

Una lite tra fidanzati, alimentata dall'alcol, ha animato le prime ore del mattino nel centro di Amalfi, degenerando in una vicenda dai risvolti giudiziari. Erano circa le 6 quando un ragazzo della Costiera, poco più che maggiorenne, e la sua fidanzata 16enne del Salernitano hanno attirato l'attenzione...