Tu sei qui: CronacaAllarme inquinamento fiume Sarno da Scafati a Castellammare: chiazza in mare e affluenti marroni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 luglio 2023 11:43:47
Si è accesa la spia rossa per quanto concerne i livelli di inquinamento del fiume Sarno: da Scafati a Castellammare di Stabia (zona Rovigliano) la situazione è allarmante.
Nel comune stabiese si è formata in mare un'enorme chiazza nera che si vede anche a distanza. La polizia ambientale sospetta che dietro questa presenza di acqua sporca che arriva alla foce del Sarno vi sia la mano dell'uomo. Infatti sarebbero numerose le aziende che, approfittando anche delle abbondanti piogge dei giorni scorsi, sversano illecitamente nel fiume una quantità di materiale che dovrebbe passare per i depuratori.
A Scafati, invece, le acque del Rio Sguazzatoio si sono tinte di marrone come anche hanno documentato e raccontato alcuni cittadini che si sono rivolti al deputato dell'alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli:
"Questo è il Rio Sguazzatoio che confluisce nell'Alveo Nocerino Sarnese che a sua volta si unisce al Sarno a pochi metri dalla Caserma dei Carabinieri in via Oberdan. È una storia che si ripete ogni anno in questo periodo in contemporanea alla maggiore attività delle industrie conserviere e tra poco come ogni anno inizierà la puzza nauseabonda."
"Sono anni che il fiume Sarno fa parlare di sé per l'inquinamento, i miasmi e le malattie che causa alla popolazione. Eppure tutto continua a procedere sempre nella stessa direzione. La Regione Campania lavora ad un progetto che punta al disinquinamento del fiume entro il 2025 ma l'obiettivo sembra, ad oggi, essere ben lontano se la logica del profitto e del risparmio prende il sopravvento su quella della difesa della natura e se non ci si adopera nel contrastare, nei fatti e non più a parole, quelle aziende scorrette e criminali che sversano liquami e residui di lavorazioni in acqua e gli scarichi abusivi delle abitazioni."- dichiara Borrelli- "Abbiamo allertato l'assessorato regionale ed il ministero dell'ambiente per intensificare gli interventi. Nel frattempo abbiamo chiesto alla Polizia Ambientale e all'Arpac di effettuare verifiche e controlli a tappeto a Castellammare, Scafati e tutti i comuni dove è più alta e la presenza di industrie conserviere."
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 109929106
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...