Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAlteravano i controlli per favorire la ‘ndrangheta: arrestati due funzionari dell’Agenzia delle Dogane in Calabria, sequestrate oltre 2 tonnellate di cocaina

Cronaca

Reggio Calabria, cocaina, ndrangheta

Alteravano i controlli per favorire la ‘ndrangheta: arrestati due funzionari dell’Agenzia delle Dogane in Calabria, sequestrate oltre 2 tonnellate di cocaina

Tra i documenti rinvenuti dai finanzieri figurano anche precise istruzioni, fornite dai funzionari doganali, su come i narcos sudamericani avrebbero dovuto collocare i panetti di cocaina all’interno dei carichi di copertura, al fine di ridurre sensibilmente la possibilità che questi venissero individuati nel corso degli ordinari controlli

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 20 febbraio 2024 11:21:37

I Finanzieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria - con il supporto operativo dello S.C.I.C.O. e con la collaborazione di EUROPOL e della D.C.S.A. - hanno dato esecuzione ad un provvedimento che dispone la custodia cautelare in carcere nei confronti di 2 funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in servizio presso l'Ufficio delle Dogane di Gioia Tauro e gli arresti domiciliari nei confronti di una dipendente di una società di spedizione, che sarebbero coinvolti in un traffico internazionale di sostanze stupefacenti aggravato dalla finalità di agevolare la ‘ndrangheta.

Le misure sono state disposte dal G.I.P. presso il Tribunale di Reggio Calabria, su richiesta della Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia, guidata dal magistrato Giovanni Bombardieri.

Sono complessivamente 7 i soggetti indagati dalla DDA reggina, con il supporto di EUROJUST, nell'ambito della complessa operazione condotta dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria/G.I.C.O. di Reggio Calabria, tra i quali figura anche un terzo funzionario doganale, già tratto in arresto nel corso di una distinta e convergente operazione svolta, nel mese di ottobre 2022, dal medesimo Reparto. In particolare - allo stato del procedimento e fatte salve successive valutazioni in merito all'effettivo e definitivo accertamento della responsabilità - i funzionari avrebbero fatto parte di un sodalizio criminale, ora disarticolato, costituito dal responsabile di una ditta di spedizioni, da portuali infedeli e dai referenti delle principali cosche di ‘ndrangheta operanti nell'area della "piana di Gioia Tauro".

Nel dettaglio, i doganieri, in servizio in punti nevralgici del dispositivo di controllo, quali il controllo scanner e quello "visivo" mediante apertura dei container, avrebbero consentito l'uscita dal porto di ingentissimi quantitativi di cocaina mediante l'alterazione degli esiti delle ispezioni o l'omessa rilevazione di anomalie nei carichi controllati. Tra i documenti rinvenuti dai finanzieri figurano anche precise istruzioni, fornite dai funzionari doganali, su come i narcos sudamericani avrebbero dovuto collocare i panetti di cocaina all'interno dei carichi di copertura, al fine di ridurre sensibilmente la possibilità che questi venissero individuati nel corso degli ordinari controlli. Peraltro, laddove il carico fosse stato comunque scoperto, gli stessi doganieri avrebbero provveduto a fornire all'organizzazione i relativi verbali di sequestro al fine di giustificare la perdita del narcotico, evitando in tal modo il pagamento di quanto pattuito. Inoltre, uno dei funzionari doganali si sarebbe preoccupato di avvertire i sodali in merito ad eventuali operazioni condotte dalle "Fiamme Gialle", con l'intento di evitarne l'arresto.

Le indagini, condotte anche con la collaborazione di personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno, inoltre, consentito di ricostruire il coinvolgimento del richiamato personale dell'ADM in 5 importazioni di stupefacente, realizzate tra giugno 2020 e ottobre 2022, per oltre 3 tonnellate di cocaina, delle quali 2,7 intercettate dai finanzieri e sottoposte a sequestro. L'attività di servizio in rassegna testimonia la costante ed efficace azione della Guardia di Finanza e della Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria nel contrasto al traffico internazionale di sostanze stupefacenti posto in essere con la sinergica cooperazione dei principali organismi nazionali ed internazionali preposti al contrasto di tale crimine.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Alteravano i controlli per favorire la ‘ndrangheta: arrestati due funzionari dell’Agenzia delle Dogane in Calabria<br />&copy; Guardia di Finanza Alteravano i controlli per favorire la ‘ndrangheta: arrestati due funzionari dell’Agenzia delle Dogane in Calabria © Guardia di Finanza

rank: 104512108

Cronaca

Cronaca

Maiori, fumo e fiamme a San Vito: incendi in collina, soccorsi al lavoro per contenere il rogo

Nel pomeriggio di oggi, giovedì 3 luglio, una densa coltre di fumo bianco ha attirato l'attenzione dei cittadini di Maiori, alzandosi dalle alture in località San Vito. Il segnale inequivocabile di un incendio in atto ha subito messo in moto la macchina dei soccorsi. Sul posto sono prontamente intervenute...

Cronaca

L'Esercito nella Terra dei Fuochi: controlli a Caivano e Grumo Nevano, sequestri e denunce per reati ambientali

I militari dell'Esercito e la Polizia Metropolitana di Napoli, nell'ambito dell'Operazione "Terra dei Fuochi", hanno recentemente condotto un'importante attività nei comuni di Caivano (NA) e Grumo Nevano (NA) per il controllo e la prevenzione dei reati ambientali. Nel corso delle operazioni sono state...

Cronaca

Monte San Liberatore in fiamme, vasto incendio a Vietri sul Mare: arrivano i mezzi aerei

Dopo l'incendio divampato il 28 giugno sul versante del Monte Castello a Cava de' Tirreni, in concomitanza con i festeggiamenti del SS. Sacramento, a causa dello spettacolo pirotecnico, un nuovo rogo ha colpito il territorio: stavolta a bruciare è la vegetazione del Monte San Liberatore, tra Vietri sul...

Cronaca

Incendio su Monte San Liberatore: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno