Tu sei qui: CronacaArrivata a Cava la "Luce della Pace"
Inserito da L'Addetto Stampa Antonio Di Martino (admin), lunedì 20 dicembre 2010 00:00:00
“La Luce della Pace da Betlemme per l’Italia” è un’iniziativa del “Comitato Luce della Pace da Betlemme”, in collaborazione con le Associazioni Scout Triestine / Tržaške Skavtske Organizacije, AGESCI - AMIS - ASSG - FSE - GEI - FVG - MASCI - SCOUTPROM - SZSO. Il tutto è realizzato grazie al supporto tecnico delle Ferrovie dello Stato.
Ieri mattina, domenica 19 dicembre, portata dai giovani dell’associazione CNGEI di Cava de’ Tirreni, la “Luce della Pace” ha fatto tappa nel Palazzo di Città, dove è stata accolta ufficialmente dal sindaco Marco Galdi e dall’assessore al Turismo, Carmine Adinolfi. Il primo cittadino l’ha ricevuta dalle mani dei ragazzi nel Salone di Rappresentanza, dove rimarrà a disposizione di chi vorrà attingere alla lampada per portarne nelle proprie case uno “spiraglio”.
Quella fiammella che arde nel Palazzo di Città arriva da Betlemme, dai luoghi dove duemila e dieci anni fa nacque il Signore Gesù, e simbolicamente ha lo scopo di portare anche nella città dei portici la luce della speranza e dell’amore. Martedì sera, 21 dicembre, la stessa fiamma sarà portata, con una cerimonia pubblica, dal Salone di Rappresentanza alla Sala Consiliare, dove arderà per tutta la durata del Consiglio Comunale.
«Sono particolarmente emozionato nell’accogliere dalle mani di questi ragazzi un segno così “caldo” della presenza del Signore e di così grande spiritualità. Arriva in un momento particolare dell’anno, il Santo Natale, e noi siamo contenti di custodirla. Il Palazzo di Città sarà aperto a tutti quelli che vorranno accendere a quella lampada una loro candela o un loro lumino», ha detto ieri mattina all’accoglienza il sindaco Galdi.
La "Luce della Pace" arriva in Italia nel 1986 ad opera degli Scout sud-tirolese di madrelingua tedesca. La diffusione rimane limitata al territorio dell’Alto Adige per diversi anni, fino a quando un Gruppo AGESCI di Valenza Po si organizza per andare a recuperala a Vienna.
Nel 1993 un Capo scout austriaco, Fritz, viene a Trieste in occasione di una delle molteplici attività di grande accoglienza effettuate dall’Ostello Scout AMIS, associazione scout locale. Nel Natale dello stesso anno, chiamato ed ospitato dai Capi di questa Associazione, Fritz ritorna in Italia con la Luce della Pace per la Messa scout di Natale cittadina ed interassociativa. Le associazioni che aderirono allora furono AGESCI - AMIS - FSE - SZSO.
Nel 1994 viene costituito un comitato spontaneo locale e nel Natale dello stesso anno partecipa fattivamente alla manifestazione per la Luce della Pace, accendendola a Vienna e portandola in Italia con un furgone fino a Trieste.
Da quel momento in poi si sono moltiplicate le richieste e la luce richiama a sé un numero sempre maggiore di fedeli. Lo scorso sabato mattina il gruppo scout di Cava è andato a Salerno, dove ha atteso il passaggio della Luce della Pace sul treno internazionale che ha continuato poi il suo percorso verso Sud.
Fonte: Il Portico
rank: 10354105
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...