Tu sei qui: Cronaca"Assistenti Domiciliari alla Persona", corso della Caritas diocesana
Inserito da Segreteria Caritas diocesana Amalfi-Cava (admin), mercoledì 6 ottobre 2010 00:00:00
La Caritas diocesana di Amalfi-Cava e la Regione Campania comunicano l’inizio di un corso di formazione per “Assistenti Domiciliari alla Persona”. Il corso è destinato a badanti, colf e datori di lavoro sia italiani che stranieri ed è organizzato in collaborazione con il Piano di Zona Ambito S3, l’Associazione Rossetto, l’Ufficio Migrantes, Mani Amiche ONLUS di Cava de’Tirreni e l’INAIL di Salerno.
Il corso si struttura in 10 incontri che affronteranno il tema dell’assistenza domiciliare alla persona sotto l’aspetto pedagogico, sanitario, psicologico-relazionale, comunicativo e giuridico-burocratico. Saranno fornite così ai partecipanti le competenze utili per migliorare la qualità del loro lavoro di assistenza alla persona e per conoscere i loro diritti e le loro tutele.
E’ importante acquisire questi strumenti di mediazione interculturale, per accogliere nel pieno rispetto chi porta con sé una propria storia e dei valori differenti e per favorire la realizzazione di una società che fa della diversità un’opportunità e non un rischio.
Il corso prevede 30 ore in aula, che saranno tenute da professionisti esperti del settore e si svolgeranno il giovedì dalle 15.30 alle 18.30, e 10 ore di tirocinio, che verranno svolte presso il Centro Pastorale S. Lucia di Cava e la casa di riposo Albergo San Felice per sperimentare quanto appreso in teoria.
Il primo incontro è fissato per giovedì 21 ottobre. Le domande di iscrizione dovranno pervenire presso la sede della Caritas diocesana entro e non oltre il 18/10/2010. A fine corso verrà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione Campania.
IL PROGRAMMA
1° Incontro - 21/10/10:
Test d’ingresso: L’incontro con l’altro. Conoscenza.
Relatore: dr. Edmondo Malandrino.
2° Incontro - 28/10/10:
Accoglienza reciproca. Ascolto e assistenza.
Relatore: dr. Edmondo Malandrino.
3° Incontro - 04/11/10:
Assistenza agli anziani/diversamente abili.
Relatori: dr.ssa Annunziata Cuccurullo e dr. Francesco Prisco.
4° Incontro - 11/11/10:
Elementi di primo soccorso.
Relatore: avv. Cristoforo Senatore.
5° Incontro - 18/11/10:
Principi di educazione alimentare e nozioni di igiene personale.
Relatore: dr. Maurizio Santoro.
6° Incontro - 25/11/10:
I diritti e le tutele delle badanti.
Relatore: avv. Alessandro La Torraca.
7° Incontro - 02/12/10:
Le normative in materia di immigrazione.
Relatore: avv. Alessandro La Torraca.
8° Incontro - 09/12/10:
Lavorare in casa in sicurezza.
Relatore: dr. Arsenio Pandolfo.
9° Incontro - 16/12/10:
Orientamento al lavoro.
Relatori: dr.ssa Angelika Wawrzyniecka e dr. Massimo La Torre.
10° Incontro - 23/12/10:
Test d’uscita: Mediazione delle differenze.
Relatori: dr. Edmondo Malandrino, dr.ssa Loredana Diletto e dr.ssa Antonietta Pirone.
Per info e contatti:
Segreteria presso “Caritas Diocesana”, Piazza Duomo, 9 - 84013 Cava de’Tirreni. Tel. e Fax: 089.466030; e-mail: caritasamalficava@libero.it. Orari di apertura: Lun-Mer-Ven: dalle 10 alle 13; Giov: dalle 16 alle 18.
Fonte: Il Portico
rank: 10245103
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...