Tu sei qui: CronacaBaronissi, Serena torna al lavoro ad un mese dalla brutale aggressione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 gennaio 2024 15:16:43
Ad un mese esatto dalla drammatica aggressione, Serena è tornata questa mattina al lavoro nella sua boutique di piazza Mercato, a Baronissi.
La ragazza venne aggredita e violentemente colpita da un individuo psicopatico. L'aggressore, che abita nello stesso edificio del suo negozio, colpì Serena alle spalle mentre era al lavoro, causandole gravi lesioni al volto e al corpo.
Ancora molto provata psicologicamente e con non lievi problemi fisici, oggi Serena ha trovato il coraggio di tornare alla normalità.
"A Serena il nostro augurio di superare al più presto ogni disagio. Alle istituzioni il compito di evitare che tali tragici eventi si ripetano", è il messaggio pubblicato sui social dal sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, che si è anche recato in boutique per porgere un suo saluto a Serena.
Leggi anche:
Brutale aggressione a Baronissi, la comunità si stringe attorno a Serena
Fonte: Il Portico
rank: 109913104
La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 5,7 milioni di euro a una società di Casalnuovo e al suo amministratore Angelo Napolitano, titolare del noto Napolitano Store, popolare anche sui social. L'operazione, disposta dal gip di Nola su richiesta della Procura, ha portato al sequestro di un immobile...
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate - che si presumono innocenti fino all'eventuale sentenza di condanna definitiva - per quanto fino emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo gli ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale...
I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Sezione...
La Compagnia di Desenzano del Garda e la Tenenza di Castiglione delle Stiviere, attraverso una complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, hanno ricostruito un esteso sistema di frode fiscale con riguardo a molteplici settori economici tra cui, prevalentemente,...