Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni in epoca romana: "Cava Storie" propone al Comune valorizzazione antichi reperti con mostra
Inserito da (redazioneip), lunedì 19 luglio 2021 14:36:17

Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze e le vicende di Cava de' Tirreni, specie quelle di cui poco si parla, ha sollecitato, attraverso una richiesta protocollata (n. 202100041377), il Comune metelliano affinché intervenga per valorizzare i beni romani nel complesso di S. Maria al Rifugio.
«Abbiamo richiesto - spiega il gruppo - di cominciare una valorizzazione dei beni romani che rimangono "impolverati" nel complesso di S. Maria al Rifugio; di valorizzare anche i beni fuori dal territorio cavese e relativi all'epoca suddetta; di pensare alla possibilità di una mostra e/o catalogo che meglio posso mettere in luce un periodo che qualche traccia ha ben lasciato.
Non ci aspettiamo di poter rivedere il bene ormai al British Museum di Londra, ma possiamo pensare ad un museo civico ben strutturato che possa raccogliere, oltre al periodo Avalanche e Mamma Lucia, anche l'epoca romana e i beni lasciati dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo.
Richiediamo una presa visione del tutto in particolar modo al sindaco Vincenzo Servalli; all'assessore Lorena Iulianoe all'assessore Armando Lamberti».
All'interno della mostra, il gruppo propone di esibire i seguenti beni:
Urna sepolcrale oggi al British Museum di Londra, rinvenuta a La Cava nella zona di Sant'Arcangelo (l'urna potrebbe essere richiesta come prestito o al massimo resa fruibile tramite scatti);
Le monete romane conservate a Napoli e in Cava de" Tirreni ritrovate (anche queste andrebbero richieste come prestito);
La statua romana oggi a Salerno;
L'ara suddetta rinvenuta a Santa Lucia;
La statua acefala suddetta anche lei rinvenuta a S. Lucia;
Le lucerne e altri cocci romani presenti al palazzo di città;
I pezzi romani conservati alla Badia Benedettina;
I vari documenti provenienti dall' Archivio dei Musei provinciali;
Materiale fotografico relativo all'acquedotto, villa romana, colonna di San Francesco, etc.
Foto: Prof.ssa Lucia Avigliano e Gaetano Guida
Fonte: Il Portico
rank: 108711106
Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...
Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...
I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....
La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...