Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni: una città a misura d’uomo
Inserito da (Redazione), venerdì 6 ottobre 2017 10:06:07
di Luisa Cannavacciuolo
Può un piccolo infortunio cambiare la percezione fisica dello spazio in cui un cittadino vive quotidianamente? Purtroppo sì, questa è la conclusione a cui sono pervenuta.
Da cittadina cavese, in questi ultimi mesi, mi sono chiesta più volte se la realtà urbana in cui vivo sia davvero uno spazio a misura d'uomo, per tutti i sui abitanti: senza eccezione alcuna. Le mie temporanee difficoltà motorie mi hanno fisicamente posto dalla parte di chi vive ogni giorno una condizione più o meno grave di invalidità o disabilità fisica. Da questa prospettiva ho potuto prendere ancor più coscienza della situazione reale in cui riversano, attualmente, spiace dirlo, gran parte delle strade e degli spazi pubblici cavesi.
Si parte sempre dal presupposto che tutti i cittadini possano, anzi debbano condividere, in lungo e in largo, lo stesso spazio urbano, ma nella pratica ciò non sempre accade, poiché una gran parte di essi non possono viverlo pienamente allo stesso modo. Alle fasce più deboli e fragili della cittadinanza restano, infatti, ancora oggi, preclusi molti di questi spazi soprattutto a causa delle barriere architettoniche che rappresentano degli ostacoli difficili, se non addirittura impossibili, da varcare. Insomma per loro: spazi fruibili divengono del tutto inaccessibili; strade e marciapiedi (attraversati invece distrattamente più e più volte nel corso di una giornata dalla "abile" maggioranza degli cittadini) si trasformano in percorsi sacrificanti e angusti in cui diviene necessario destreggiarsi, con prontezza e ingegno, per evitare una serie di infinite difficoltà e spiacevoli sorprese: continui dislivelli, gradini non sicuri, manti stradali a dir poco disomogenei e, non da ultime, le onnipresenti buche.
È vero molto è stato fatto, soprattutto nelle aree principali e più frequentate del centro urbano, eppure esse rimangono delle isole felici, intervallate o del tutto separate da percorsi accidentati, dove l'inciviltà di alcuni cittadini rende, tra l'altro, tale situazione ancora più complessa e disagiata.
Molta strada resta dunque ancora da fare. Una cittadinanza più attenta e una amministrazione più solerte nei suoi interventi renderebbero certamente Cava una cittadina più vivibile, per tutti.
Fonte: Il Portico
rank: 108322104
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...