Tu sei qui: CronacaCava, gli auguri di buon anno di "Mani Amiche": «Vogliamo contribuire, con i nostri valori, a un futuro migliore»
Inserito da (redazioneip), giovedì 31 dicembre 2020 17:32:47
Sin dal primo giorno di emergenza, Mani Amiche è stata in prima linea a Cava de' Tirreni contro il Covid-19, prestando aiuto ai cittadini in difficoltà. L'Associazione di volontariato ha affidato ai social il suo messaggio di augurio per un anno migliore, ripercorrendo anche le tappe, drammatiche e difficili, di questi dodici mesi:
«Oggi si chiude il 2020: è stato un anno che ha stravolto le vite di tutti. Abbiamo perso persone care, tante persone hanno sofferto per la malattia propria o dei propri cari; abbiamo sofferto la solitudine nei momenti difficili come nella vita di tutti i giorni.
Abbiamo però anche rivalutato il rapporto con le persone, abbiamo avuto la conferma che i cavesi sanno dare il massimo nel momento della difficoltà, abbiamo scoperto che abbiamo energie che forse nemmeno sapevamo di avere.
Abbiamo visto che il volontariato è un elemento fondamentale per il benessere delle persone: i volontari hanno saputo organizzarsi e farsi carico dell'emergenza in una maniera incredibile, per disponibilità, qualità ed efficacia. Mani Amiche ha saputo dare il massimo ed è grazie ai suoi volontari, se oggi possiamo guardare all'anno che sta terminando con il dolore che tutti abbiamo provato ma anche con il sollievo di essere riusciti a fronteggiare un'emergenza così impegnativa.
Ci avete sostenuto economicamente e con ogni genere di materiale, e di questo non smetteremo mai di ringraziarvi.
In tanti hanno deciso di entrare a far parte della nostra famiglia, in un momento dove questa scelta, già impegnativa, è ancora più difficile.
Non abbiamo mai mollato, mai ceduto...anche nei momenti più bui.
Vogliamo augurare a tutti i nostri concittadini che il 2021 possa portare la serenità ai tanti che oggi vivono momenti di difficoltà, di ogni genere. Vogliamo però anche augurare di tenere un piccolo ricordo di questo 2020, per non dimenticare troppo in fretta i veri valori che forzatamente abbiamo appreso. Perché è dai momenti di difficoltà che si costruisce la ripresa e noi vogliamo contribuire, con i nostri valori, a un futuro migliore».
Fonte: Il Portico
rank: 10298106
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...