Tu sei qui: CronacaCava: la Protezione Civile scende in piazza con l'iniziativa "Io Non Rischio"
Inserito da (redazioneip), giovedì 10 ottobre 2019 13:57:20
Presentata stamattina, 10 ottobre, l'iniziativa "Io Non Rischio" che si terrà il prossimo 12 e 13 ottobre, in piazza Vittorio Emanuele III, con la Protezione Civile di Cava de' Tirreni in campo per promuovere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sui rischi sismico e alluvione.
La campagna nazionale "Io non rischio" è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisicae Vulcanologia, Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze e ReLUIS-Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica e si terrà in oltre 200 città di dieci regioni.
Alla presentazione della due giorni cavese erano presenti il sindaco Vincenzo Servalli, in qualità di responsabile della Protezione Civile, il dirigente responsabile, Antonino Attanasio, i responsabili della Polizia Locale, Ten. Col. Giuseppe Ferrara e luogotenente Matteo Senatore, il coordinatore del Gruppo Volontari della Protezione Civile cavese, Francesco Loffredo, i rappresentanti dell'Asl Salerno, Roberto Coletta e dell'Associazione Mani Amiche associata Anpas, Sergio Scuoppo.
In piazza sarà distribuito materiale informativo su cosa fare durante e dopo un sisma, oppure prima e dopo l'alluvione, nozioni su come prevenire i danni, cosa bisogna sapere per una valutazione del grado di sicurezza della propria casa e come eliminare le situazioni che possono rappresentare un pericolo nell'ambiente familiare.
«Una iniziativa molto importate - afferma il sindaco Servalli - perché la conoscenza dei rischi e le modalità di come affrontarli è fondamentale ed è un dovere per ogni persona, per proteggere se stessa e la propria famiglia. Come amministrazione siamo molto impegnati sia sul fronte del continuo aggiornamento e potenziamento della nostra Protezione Civile che in lavori di prevenzione. In questo momento sono in corso attività proprio sulle nostre colline in previsione delle piogge invernali».
Durate l'incontro è stato anticipato anche che a breve sarà inaugurata la nuova sala operativa della Protezione Civile che sarà dotata anche di una nuova piattaforma software per l'allerta immediata in caso di necessità che si aggiunge all'App "Librarisk" già in uso e scaricabile dal sito istituzionale del Comune e si terrà un convegno sul ruolo della Protezione civile locale nel sistema nazionale con interventi dei massimi responsabili nazionali.
Fonte: Il Portico
rank: 10705108
Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Benevento ha dato esecuzione a una confisca di prevenzione patrimoniale per un valore complessivo di circa 5 milioni di euro, nei confronti di un ex commercialista residente in provincia di Benevento. Il provvedimento è stato emesso...
Nel pomeriggio del 22 settembre, gli agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto al fermo di tre cittadini stranieri, due di nazionalità marocchina e uno di nazionalità tunisina. Secondo quanto ricostruito dalla polizia...
Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare, emesso dalla Procura della Repubblica di Avellino, nei confronti di tre funzionari della Provincia...
Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, nell'ambito di indagini espletate nel settore della tutela della spesa pubblica, stanno dando esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare emesso da questo...