Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCensimento immobili, un aggravio di costi l'impiego di risorse esterne

Cronaca

Censimento immobili, un aggravio di costi l'impiego di risorse esterne

Inserito da (admin), venerdì 5 novembre 2010 00:00:00

L’Avvocato Angelo Trapanese, degno Funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi del Palazzo di Città di Cava de’Tirreni, ci ha opportunamente informati del censimento degli immobili, al fine di coinvolgerci ad una fattiva collaborazione con la So.Ge.T., la società affidataria della predetta attività.

Poiché lo scopo dichiarato dell’Amministrazione comunale è quello di “stanare” gli evasori totali e/o parziali per il recupero di eventuali imposte locali evase, quali l’Imposta Comunale sugli Immobili e la Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani, in ragione, per quest’ultima, dell’effettiva consistenza dei cespiti, abbiamo chiesto al nostro concittadino, il dr. Vincenzo Trapanese, Professore universitario di ruolo (a r.) di Contabilità Pubblica dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, Giudice Tributario, con funzione di Vice Presidente, della Commissione Tributaria Provinciale di Salerno e già Ispettore Tributario del Servizio Centrale degli Ispettori Tributari del Ministero delle Finanze e dell’Economia, di “chiarirci” la problematica ed i vantaggi che ne derivano.

Quanto ha in atto l’Amministrazione comunale può essere considerata un’attività meritoria? «Certamente, l’obiettivo non è solo ambizioso, ma anche meritevole, perché mira a recuperare risorse finanziarie da un lato e rendere uniforme il carico tributario dall’altro».

È la prima volta che viene svolta tale attività? «No! Già in passato la civica Amministrazione metelliana ebbe a fare ricorso a siffatta procedura, i cui risultati non ebbero a dare l’esito sperato, atteso che si determinò unicamente un ulteriore aggravio per la finanza comunale, in ragione del compenso corrisposto alla società incaricata, senza poter registrare nessuna maggiore entrata per le casse comunali. L’esperienza maturata avrebbe dovuto indurre l’Amministrazione ad un diverso approccio al problema, particolarmente in un momento in cui i trasferimenti sono stati ridotti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, in ragione del rispetto del “patto di stabilità” imposto dalla Comunità Europea, per cui il ricorso al recupero della maggiore imposta imponibile poteva e doveva essere affidato alle strutture interne dell’Amministrazione, stante le capacità e professionalità esistenti».

Il personale interno del Comune come avrebbe potuto risolvere la questione senza un aggravio di spesa? «Adottando gli strumenti d’indagine già in essere presso gli Uffici tributari del Comune, quali il collegamento (in tempo reale) con l’Agenzia del Territorio, per acquisire sia le rendite catastali dei cespiti e sia i metri quadrati degli stessi, attraverso l’esame delle planimetrie catastali, nonché le costruzioni abusive rilevate “via satellite” e censite dall’Ufficio finanziario. Esistono, quindi, elementi oggettivi ed incontestabili a cui l’Amministrazione comunale può fare ricorso per ampliare la sfera degli accertamenti in rettifica, ovvero disporre di nuovi per gli evasori totali, senza far ricorso all’ausilio di soggetti esterni all’Amministrazione stessa, i quali, da non trascurare, finiscono con l’essere anche depositari di dati sensibili».

L’indagine, quindi, poteva essere svolta dall’Avvocato Trapanese e dai “suoi” stretti collaboratori? «Sarebbe stato più ragionevole ed efficace, oltre che economico, delegare l’indagine agli impiegati comunali dediti al settore tributario, attraverso un progetto obiettivo, al fine di poter conseguire lo scopo prefissato e devolvere a detti impiegati un maggiore compenso rispetto a quello contrattuale, attualizzando la meritocrazia. Con l’avvento del “federalismo fiscale”, la struttura preposta a fronteggiare l’evasione necessita di un maggiore potenziamento ed autonomia dirigenziale, per costituirsi ad elemento portante, in uno a quello economico-finanziario del futuro assetto organizzativo dell’Ente Comune, la cui sopravvivenza s’incardina prevalentemente, se non esclusivamente, sulla capacità di fare accrescere la proprie entrate comunali, senza fare ricorso all’aumento delle aliquote sulle imposte loro devolute dalla legge».

Per concludere: poteva essere questa l’occasione per valutare le potenzialità della struttura? «Certamente, questa poteva essere l’occasione per tastare la struttura esistente e realizzare gli ambiziosi obiettivi, senza ulteriormente gravare la spesa sul bilancio comunale, per i cui risvolti ritengo sussistere giusti elementi di “danno erariale”».

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il Prof. Vincenzo Trapanese Il Prof. Vincenzo Trapanese

rank: 10025105

Cronaca

Cronaca

Ruba cellulari a due minori a Salerno: uomo arrestato dai Carabinieri

Nella giornata del 26 luglio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (N.O.R.M.) della Compagnia di Salerno hanno tratto in arresto un uomo con l'accusa di rapina aggravata. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dalla polizia giudiziaria, l'uomo si sarebbe reso responsabile di un grave...

Cronaca

Atrani, morte Palma Casanova: condanna al “Ruggi” ma nessun risarcimento

Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...

Cronaca

Muore in ospedale, ma i familiari lo scoprono per caso: «Nessuno ci ha avvisati»

Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...

Cronaca

In trasferta dalla Bulgaria per derubare anziani nei supermercati, 3 arresti a Pordenone

Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno