Tu sei qui: CronacaChamber music in Ravello, stasera concerto del pianista Armando Saielli
Inserito da (Redazione), giovedì 5 luglio 2018 09:19:10
Recital del pianista emiliano Armando Saielli, questa sera (giovedì 5 luglio) nel Complesso Monumentale dell'Annunziata nell'ambito del palinsesto della Ravello Concert Society.
Si comincia con i Ventiquattro preludi, Op. 28 di Fryderyk Chopin.
Ordinati in numero di 24 per comprendere tutti i toni maggiori e minori, sul modello del Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, i Preludi per pianoforte, Op. 28 costituiscono un caso unico all'interno della straordinaria produzione pianistica del compositore polacco, per la loro immediatezza, le innovative soluzioni armoniche, così come per il distacco dalle consuete regole formali. Ma forse la descrizione più calzante e azzeccata dell'opera ci viene da Schumann che, in maniera altamente suggestiva, ebbe a dire: «Sono schizzi, frammenti iniziali di studi o - se vogliamo - ruderi, penne d'aquila, selvaggiamente disposte alla rinfusa. Ma la scrittura delicata e perlacea indica in ciascuno di essi: lo scrisse Fryderyk Chopin. Lo si riconosce dalle pause e dal respiro impetuoso. Egli è e rimarrà il più ardito e il più fiero spirito poetico dell'epoca».
La seconda parte del recital è tutta dedicata a Schumann. Il primo brano in programma è Kinderszenen op.15. Intorno al 1838 Schumann compose una serie di trenta pezzi «caratteristici», piccole frammenti del suo mondo poetico; tredici di questi brani costituiranno le Kinderszenen op. 15, piccole scene di vita familiare, ricordi indimenticabili di un bambino sensibile filtrati dalla mano delicatissima di un poeta. Contrariamente a quanto può sembrare dal titolo, Schumann non concepì queste pagine per piccoli pianisti, non si tratta cioè di un'opera con funzione didattica, anche se la scrittura pianistica non presenta grandi difficoltà nell'esecuzione.
E' la semplicità la chiave di lettura per questo capolavoro: semplici e immediate le melodie, elementari ma mai scontate le successioni armoniche, questi 13 brani "si spiegano tutti da sé e nel modo più elementare possibile" come scrisse lo stesso Schumann in una sua lettera alla moglie Clara.
A seguire Saielli esesguirà la Kreisleriana op. 16. I brani della Kreisleriana, pubblicati con dedica "all'amico F. Chopin", recano il sottotitolo di Phantasien e sono otto pezzi, a volte febbrili e allucinati, altre tranquilli e apparentemente sereni. In particolare, i numeri pari, quelli più esaltati, sono in tonalità minore mentre quelli dispari, malinconici e lenti, sono in maggiore. Non sono isolabili l'uno dall'altro come accade per altri cicli composti da Schumann, perché presentano legami tonali ed espressivi strettissimi che ne garantiscono l'omogeneità.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 105311102
È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...
Incidente mortale questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto tra Arezzo e Valdarno, causato dal salto di carreggiata di un camion. Coinvolti anche tre auto, un caravan e un'ambulanza della Misericordia. Il bilancio è pesante: tre morti — due volontari e il paziente a bordo dell'ambulanza — e 18 feriti,...
Aveva trasformato una cavità tufacea in una rimessa per imbarcazioni. Quando gli agenti della Polizia locale di Napoli hanno effettuato un controllo, si stava occupando della manutenzione e verniciatura di un natante. L'uomo - già noto alle forze dell'ordine per precedenti di polizia - è stato deferito...
Un turista di 69 anni è stato colpito da un fulmine durante un violento temporale improvviso mentre si trovava sulla spiaggia libera di Ponte d'Oro, a Piombino (Livorno). L'incidente, come riporta Sky Tg24, è avvenuto nella tarda mattinata di ieri, domenica 2 agosto. L'uomo, il cui cuore si era fermato,...