Tu sei qui: CronacaComitato Pro Sanità Costa d’Amalfi: «Ora si passi al potenziamento del nostro ospedale»
Inserito da (redazionelda), martedì 8 dicembre 2020 11:18:40

Dopo l'ennesimo rischio scampato dal presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi, il comitato pro Sanità Costa d'Amalfi, sceso in campo per scongiurare l'uscita del nosocomio costiero dalla rete dell'Azienda Ospedaliera "Ruggi d'Aragona" per passare all'Azienda Sanitaria Locale, chiede il definitivo potenziamento della struttura di Castiglione di Ravello.
In una nota indirizzata al governatore Vincenzo De Luca, al direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Ruggi D'Aragona", Vincenzo D'Amato, al presidente facente funzioni della Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana, Luigi Mansi e al delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci, Andrea Reale, il comitato presieduto dal dottor Franco Lanzieri chiede l'attivazione di un cronoprogramma «capace di stabilire priorità e necessità in modo da avviare un progetto di lavoro che spinga per la realizzazione di locali idonei all'allocazione dei 20 posti letto di medicina».
Pubblichiamo di seguito il testo integrale della nota a beneficio della completezza dell'informazione.
Sono stati giorni frenetici che ci hanno visti preoccupati e allarmati. Il nostro Ospedale è un punto di riferimento, da sempre. Rappresenta la salvezza, la vita. Rappresenta una certezza, quella possibilità di avere vicino il punto di pronto soccorso, di stabilizzazione e sicurezza. Quel soccorso che è fondamentale, necessario. Quell'aiuto concreto di cui non possiamo e non faremo a meno mai.
Quando qualche settimana fa abbiamo appreso la decisione della Regione lo sgomento è stato notevole, inaccettabile ritrovare l'Ospedale costiero fuori dalla rete dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona". Stravolgimenti netti che avrebbero messo in discussione per l'ennesima volta la quotidianità e la salute degli abitanti della Costiera Amalfitana. Non potevamo restare in silenzio, non ce lo saremmo perdonati mai. Lo dovevamo a noi stessi, ai nostri genitori, ai nostri figli. Lo dovevamo ai medici, al personale sanitario e a chi da sempre si è battuto per far si che il nosocomio costiero esistesse. Un ringraziamento al Presidente Vincenzo De Luca che non ha esitato a rivalutare la scelta presa un mese fa e che una volta recepite le nostre istanze e preoccupazione ha revocato immediatamente il provvedimento. Non siamo stati soli nemmeno per un istante, accanto a Noi gli albergatori e il lavoro scrupoloso e l'attenzione massima della Conferenza dei sindaci della Costiera Amalfitana ed il supporto del delegato alla Sanità, Andrea Reale, sindaco di Minori. Insieme abbiamo sventato questa ingiustizia ottenendo la revoca della delibera di Giunta del 3 novembre scorso. La Costiera ha fatto sentire la propria voce forte e chiara, unita ha "lottato" per far sì che l'Ospedale Costa D'Amalfi rimanesse nella rete del Ruggi. Tutti hanno partecipato, ognuno a suo modo, a questa battaglia di vita e salute.
I cittadini, ci chiedono di continuare in questa direzione e ottenere finalmente il completamento dell'Ospedale riconosciuto in "zona disagiata" con 20 posti letto di medicina come previsto dal Piano Regionale di Programmazione della Rete Ospedaliera del 5\2015, così come è avvenuto per l'Ospedale di Capri, al fine di renderlo fruibile la fine del 2021. Sarebbe opportuno attivare un cronoprogramma capace di stabilire priorità e necessità in modo da avviare un progetto di lavoro che spinga per la realizzazione di locali idonei all'allocazione dei 20 posti letto di medicina.
L'Ospedale di Cava e quello di Mercato San Severino hanno infatti recentemente ottenuto fondi per l'adeguamento delle proprie strutture ospedaliere. Anche per il nosocomio costiero, questa strategia potrebbe determinare - alla fine dell'emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da Covid19 - il rilancio del nostro Ospedale sia dal punto di vista dell'ampliamento del personale medico sanitario e sia in termini strutturali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103256106
Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...
Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...
I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....
La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...