Tu sei qui: CronacaConcessioni demaniali e trasporto marittimo, anche in Costiera Amalfitana indagati imprenditori e militari Capitaneria di Porto
Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 giugno 2020 16:00:32
Sottufficiali della Guardia Costiera, ufficiali in quiescenza ma ancora influenti nel loro ambiente e imprenditori e consulenti del settore marittimo hanno subito ieri mattina perquisizioni in abitazioni e uffici da parte della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera di Napoli che hanno sequestrato documentazione cartacea e informatica attinente ai temi di indagine per le ipotesi di reato di corruzione. Si tratta di "corpi di reati" e di "cose pertinenti ai reati". Perquisizioni scattate a seguito della consapevolezza dimostrata dai protagonisti delle indagini di essere sospettati e monitorati. La Polizia Giudiziaria, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, ha agito in diversi comuni della Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina, oltre a Napoli, Salerno, Avellino e in provincia di Messina.
I Sottufficiali della Guardia Costiera della Marina Militare interessati dalle indagini sono : Enrico Staiano (Vico Equense, Ufficio marittimo a Sorrento), Luigi Mauro (Amalfi), l'ex comandante della Capitaneria di porto di Amalfi Antonino Giannetto, raggiunto a Santa Terese di Riva, in provincia di Messina.
Due gli ufficiali in quiescenza: Oreste Pallotta ex Ufficiale risiedente a Cervinara) e Antonino De Simone (Meta di Sorrento) i quali, "a diverso titolo e con condotte diverse, si sono prestati a favorire alcuni imprenditori in cambio di varie utilità, a intervenire a intercedere nell'interesse degli imprenditori presso altri pubblici ufficiali di pubbliche amministrazioni con competenze nel medesimo settore marittimo e della navigazione".
Tra le persone interessate dalle indagini anche funzionari dell'unità operativa dirigenziale trasporto marittimo e demanio marittimo della Regione Campania. Si tratta di Aniello Formisano (di Torre del Greco), Rosario Marciano (Battipaglia), Liberato lardino (Ercolano) e Lorella lasuozzo (nata ad Ancona e residente ad Avellino).
Gli imprenditori indagati sono anch'essi del settore marittimo: Fabio Gentile, residente a Furore, 23enne armatore di Alicost, Marcello Gambardella, residente ad Amalfi, armatore di TraVelMar, Alfonso Ronca (residente a Sant'Agnello). Inoltre, il consulente Aniello Portoghese (residente e con studio a Torre Annunziata) e il suo socio Francesco Cimmino (di Castellammare di Stabia con studio a Torre Annunziata). II ruolo di questi ultimi viene considerato dagli investigatori "assolutamente centrale nelle transazioni corruttive e nella alterazione delle procedure inerenti le concessioni".
Dalle concessioni demaniali al trasporto marittimo e i servizi turistici, è finito tutto nel mirino della Procura Antimafia di Napoli, con il pm Giuseppe Cimmarotta ed Henry John Woodcock. Il mandato della Guardia di Finanza - come scrive il quotidiano Metropolis oggi in edicola - ha spinto i militari a setacciare gli uffici dell'Unità Operativa Dirigenziale trasporto marittimo e demaniale, ricercando mail, file, atti e qualunque prova tangibile relativa alle concessioni demaniali dalla Costa d'Amalfi a Sorrento, Capri e Torre Annunziata, passando anche per le abitazioni dei funzionari.
L'Antimafia ha avviato le indagini a partire dagli uffici dell'Alicost Spa, che gestisce il trasporto marittimo dal Molo Beverello ad Amalfi, Sorrento e Torre Annunziata. Poi si è passato alla Air Naval Yacht a Torre Annunciata, con le medesime procedure, ed anche Alicoach di Sorrento.
Nel dettaglio, le indagini vertono su probabili accordi tra imprenditori e uffici al fine di ottenere la proroga delle concessioni demaniali tramite mazzette o affini. Dunque si pensa alle accuse di corruzione, traffico d'influenze, turbativa d'asta e falso ideologico.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104095100
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...
L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...