Tu sei qui: CronacaConsorzio di Bacino, Fiorillo al contrattacco
Inserito da L'addetto stampa Mariella Sportiello (admin), lunedì 31 luglio 2006 00:00:00
Il Commissario Straordinario del Consorzio di Bacino Salerno 1, Raffaele Fiorillo, intende effettuare alcune precisazioni sulle dichiarazioni pubblicate in data 30/07/2006, a pagina 13, dalla testata giornalistica "La Città". Dichiarazioni rese nel Consiglio Comunale del 28/07/2006:
1) Il Consorzio ha chiuso sempre in attivo i bilanci che vanno dal 2001 al 2005 e risulta tra i più efficienti in Campania, portando i Comuni in cui gestisce interamente il ciclo dei rifiuti, da un minimo del 30% ad un massimo del 70% di raccolta differenziata.
2) In cinque anni ha raccolto 3.374 tonnellate di carta e cartone, producendo un risparmio per il Comune di Cava di 357.000 euro, derivante dal mancato conferimento allo smaltimento di un pari quantitativo di rifiuto indifferenziato. Il servizio, gratuito per il Comune, è stato sostenuto economicamente dal Commissariato di Governo e dal Consorzio.
3) La L. 21/06, conversione del Decreto Legge n. 245 del 30/11/2005 approvato dal Governo Berlusconi, obbliga i Consorzi ad intervenire prioritariamente nei Comuni con una raccolta differenziata inferiore al 35% ed in virtù di tale Legge, il servizio reso al Comune di Cava dal maggio 2006 costa allo stesso 33.000 euro al mese, al netto dei contributi commissariali.
4) Con la raccolta domiciliare effettuata su 30.000 abitanti, i quantitativi di carta e cartone sono raddoppiati nel mese di giugno, rispetto a quanto raccolto in tutta la città da Consorzio e Se.Ta. nel giugno 2005, con una percentuale che dal 3,42 è lievitata al 7,23% su base mensile.
5) Mantenendo questi risultati, il Comune di Cava risparmierà ulteriori 13.000 euro al mese, riducendo il costo a proprio carico a meno di 20.000 euro al mese.
6) Il Consorzio è ben disposto ad allargare il territorio servito, se il Comune è disponibile. L'attuale perimetrazione del territorio su cui viene svolta la raccolta differenziata è stata concordata in fase sperimentale la scorsa primavera con il Commissario Prefettizio Antonio Reppucci.
7) Costituire la società Se.Ta. è stata un'ottima scelta fatta dal Consiglio Comunale nel 2004 e ha garantito un buon servizio alla città, in termini di pulizia e di raccolta differenziata, che nel maggio 2001 a Cava aveva raggiunto il 24%. Dal giugno 2001 niente mi può essere più imputato, perché la direzione della Se.Ta. è transitata in seno alla maggioranza di Centrodestra e lo è stata fino alle recenti elezioni dello scorso giugno.
Fonte: Il Portico
rank: 10295106
Un incendio è divampato questa mattina, lunedì 11 agosto, nella frazione di Paterno Sant'Elia di Tramonti, nel vallone compreso tra la località Ferriera e Paterno Sant'Elia. Le fiamme, alimentate dalla vegetazione secca e dalle alte temperature, hanno generato una densa colonna di fumo visibile da diversi...
È finito in manette ieri mattina, domenica 10 agosto, un 25enne nato in Algeria e residente a Malaga, in Spagna, ricercato a livello internazionale. Come scrive Il Vescovado, l'uomo, programmatore informatico e in possesso di passaporto spagnolo, è stato arrestato dai Carabinieri dell'Aliquota Operativa...
Musica ad alto volume e schiamazzi nella notte tra sabato e domenica ad Amalfi, teatro di una una festa non autorizzata che ha interrotto la quiete pubblica. Come scrive Il Vescovado, l'evento, organizzato tra il parcheggio e la darsena, nei pressi di Piazza Flavio Gioia, è andato avanti fino alle 3...
Momenti di terrore nella notte del 16 luglio scorso per una coppia di fidanzatini, entrambi minorenni e residenti nella provincia di Salerno, aggrediti da un gruppo di giovani a volto parzialmente coperto lungo la strada che collega Vietri Sul Mare a Salerno, in via Enrico De Marinis. I malviventi, armati...