Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCovid-19, l’esperienza di un maiorese in Germania: «Ecco perché qui si gestisce la pandemia meglio che in Italia»

Cronaca

Covid, Germania, Italia, vaccino, Maiori, costiera amalfitana, pandemia

Covid-19, l’esperienza di un maiorese in Germania: «Ecco perché qui si gestisce la pandemia meglio che in Italia»

Un ragazzo originario di Maiori, Alfonso Mansi, che vive in Germania, ha voluto raccontarci il clima che si respira oltralpe, grazie a una gestione della pandemia meno “allarmistica”

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 agosto 2021 16:16:05

In Germania l'incidenza del Covid-19 sta aumentando da tre settimane e il 10 agosto è prevista una conferenza tra la cancelliera Angela Merkel e i ministri-presidenti dei Laender per decidere le eventuali nuove misure da prendere.

Nel frattempo, però, un ragazzo originario di Maiori, Alfonso Mansi, che vive in Germania, ha voluto raccontarci il clima che si respira oltralpe.

Alfonso ci racconta di una gestione della pandemia meno "allarmistica" rispetto a quella che si osserva in Italia, a partire dal "comportamento" dei mass media: «Qui non esiste - ci dice - il bombardamento mediatico di programmi tv e telegiornali, tant'è che ancora non si sente parlare della variante Delta».

Ne deriva che «le persone tra di loro non hanno come unico argomento di vita il Covid, anzi provano a convivere con il virus e con le regole che ci sono, come se ormai fosse una cosa normale».

Altra differenza è la campagna vaccinale, che - ci spiega Alfonso - «ha fatto pressione solo sulle fasce deboli, ovvero con gli individui dai 40 anni in su, che vengono continuamente convocati ed esortati al vaccino attraverso e-mail, SMS e lettere a casa».

Ai giovani, racconta Alfonso, «è stata lasciata la piena libertà, in quanto uno studio tedesco ha confermato che negli individui sani al di sotto dei 30 anni la mortalità per Covid è pressoché insignificante».

Addirittura, chi preferisce non vaccinarsi ha diritto a 2 test antigenici gratuiti alla settimana che si prenotano attraverso un'app e vengono somministrati nelle farmacie e nei test center. Un modo, questo, per consentire la fruizione di ogni attività che preveda assembramenti in sicurezza.

Per questo motivo, osserva Alfonso, «qui non esistono schieramenti di vaccinati e non, in quanto viene lasciata la piena libertà al cittadino di vaccinarsi oppure no. Inoltre, per chi lavora, va a scuola o fa sport di gruppo, vengono forniti sempre gratuitamente due kit antigenici rapidi a settimana».

In merito a ciò, il giornale Bild ha anticipato che il governo smetterà di pagare per i test nel momento in cui tutti avranno avuto l'opportunità di vaccinarsi con due dosi di vaccino, cioè a fine settembre o inizio ottobre.

Ma ad ogni modo, ci svela Alfonso, comprare un test rapido in Germania non è così costoso: «Un Familiae pack da 5 test costa 3,50 € circa, mentre il singolo costa 1 euro e 80 più o meno».

«Sia chiaro - precisa Alfonso - non è una gara a chi fa meglio. Vorrei solo proporre un punto di vista diverso, avendo avuto modo di confrontare due diversi approcci. Il nostro governo crede di possedere la verità assoluta sulla gestione del Covid da più di un anno ormai, mentre in altre nazioni si affronta lo stesso problema in modo molto più sicuro e più democratico».

«Va bene prendersi cura dei propri cittadini con scrupolo, però l'imposizione di tanti limiti è spesso vista dai cittadini come una reale privazione della libertà e innesca conseguenze a volte anche pericolose. Sarebbe meglio, come accade qui in Germania, cercare di far capire le cose in modo da rendere i cittadini consapevoli sui rischi del Covid, ma non terrorizzarli o spingerli a eccessi di leggerezza. Con responsabilità, bisogna ricominciare a vivere e guardare al futuro!», chiosa Alfonso, che ringraziamo per la sua testimonianza.

 

(Nella foto: Centro di Monaco, Centro di Bamberg e Giardini di Monaco)

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 109923107

Cronaca

Cronaca

Si perde di ritorno dal Santuario dell’Avvocata: turista spagnolo salvato sui monti di Maiori

Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...

Cronaca

Click day truccati per l'assunzione di migranti: 21 indagati patteggiano, sequestrato appartamento a Sorrento

Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...

Cronaca

Nocera Inferiore: arrestato dai Carabinieri un uomo per detenzione di hashish ai fini di spaccio

I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....

Cronaca

Maxi sequestro nelle acque trapanesi: oltre 670 kg di hashish recuperati da Guardia di Finanza e Polizia di Stato

La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...