Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDa oggi i ragazzi tornano a scuola, solo prova orale per la maturità post-covid

Cronaca

Scuola, lockdown, maturità

Da oggi i ragazzi tornano a scuola, solo prova orale per la maturità post-covid

«Un grande in bocca al lupo - ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca - a tutte le ragazze e i ragazzi, soltanto in Campania sono oltre 66mila, che stamani sosterranno l'esame di maturità. Sarà una maturità ridotta, dopo un anno difficile per via dell'emergenza COVID-19»

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 17 giugno 2020 09:10:23

La scuola torna in presenza per gli esami di maturità. Dopo circa 100 giorni le scuole riaprono i battenti per accogliere i docenti delle 13 mila commissioni che dalle 8.30 esamineranno i maturandi.

«È un primo rientro dopo il lockdown - ha detto la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina - resto convinta che fosse giusto mantenere gli esami, farli in presenza e in sicurezza. Perché con il secondo ciclo si chiude un lungo percorso di studi e l'esame è uno snodo verso la vita da adulti. Era giusto far vivere questo passaggio agli studenti».

Da oggi gli edifici scolastici delle secondarie tornano dunque ad animarsi con i docenti e i maturandi, per la prima volta anche quelli con insufficienze, ammessi ugualmente all'esame, e con docenti tutti interni ad eccezione del presidente. In attesa che la politica stabilisca se il 14 settembre ricominceranno le lezioni nelle aule, questa settimana ci sarà una prima prova generale del ritorno in classe, seppur con un esame di Stato inedito e molto diverso dal passato visto che si svolgerà con le nuove regole dettate dall'emergenza sanitaria e soprattutto prevede il solo colloquio orale.

«Un grande in bocca al lupo - ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca - a tutte le ragazze e i ragazzi, soltanto in Campania sono oltre 66mila, che stamani sosterranno l'esame di maturità. Sarà una maturità ridotta, dopo un anno difficile per via dell'emergenza COVID-19. Affrontatela, nonostante tutto, con impegno e rigore, nella massima serenità. È una tappa molto importante della vita e del vostro percorso formativo. La Regione Campania, tramite l'iniziativa "Scuola Sicura", ha predisposto tutto per arrivare a questo appuntamento nelle migliori condizioni di sicurezza per gli studenti e tutto il personale. Stiamo, allo stesso modo, lavorando per garantire certezza e continuità didattica, senza assurde interruzioni, alla ripresa di settembre».

COME FUNZIONA - I candidati saranno esaminati da una Commissione d'esame, composta da 6 docenti tutti interni che hanno seguito i maturandi nel corso dell'anno scolastico, ad eccezione del presidente, un esterno designato dal ministero. La commissione ha proceduto con l'estrazione della classe e della lettera dei cognomi di chi farà per primo l'esame e quindi ha stilato il calendario dei colloqui, massimo cinque per giornata. Colloqui molto più lunghi del solito, circa 60 minuti, scanditi da 5 fasi: la prima è la presentazione di un elaborato da parte dello studente, consegnato per email entro il 13 giugno e assegnato dai docenti entro il 1 giugno, che riguarda le discipline della seconda prova scritta; quindi sarà la volta dell'analisi di un testo di letteratura italiana tra quelli studiati nel corso dell'anno in sostituzione della prima prova scritta; segue poi una discussione multidisciplinare sui materiali predisposti dalla commissione; quindi una relazione sulle esperienze vissute dallo studente durante il tirocinio dei Pcto ('Percorsi per Competenze trasversali e l'orientamento' ex alternanza scuola-lavoro) e per ultimo il candidato dovrà rispondere ad una serie di domande su Cittadinanza e Costituzione che potrebbe, su richiesta della ministra Azzolina, anche riguardare come lo studente ha vissuto il lockdown. Anche i crediti saranno diversi rispetto al passato: maggior peso al percorso scolastico, fino a 60 crediti, e fino a 40 al colloquio orale. Il voto massimo finale resta 100 su 100 e si potrà ottenere la lode, ma non sarà possibile festeggiarla con baci e abbracci nella scuola

LA SICUREZZA - Questo inedito esame di maturità sarà infatti contraddistinto dalle regole del distanziamento stabilite dal Comitato Tecnico Scientifico. Tutti coloro che entreranno nelle scuole dovranno mostrare un'autodichiarazione che attesti il proprio stato di salute e soprattutto di non avere febbre oltre i 37,5° e di non trovarsi in quarantena. All'ingresso degli edifici non sarà rilevata la temperatura corporea, nè obbligatorio portare i guanti ma soltanto utilizzare i gel messi a disposizione dalle scuole. I maturandi non potranno presentarsi prima di 15 minuti dal proprio orale e appena finito dovranno andarsene per evitare gli assembramenti. Anche negli istituti ci saranno percorsi segnalati e differenziati per l'entrata e l'uscita. Per ogni maturando non ci potrà essere più di un accompagnatore, segno che quest'anno al massimo un genitore potrà assistere all'esame. Tutti all'interno degli edifici scolastici dovranno mantenere una distanza di almeno due metri l'uno dall'altro: i commissari dovranno indossare sempre la mascherina, i maturandi, invece, potranno abbassarle durante il colloquio vero e proprio rimanendo a due metri di distanza dai commissari.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 108313101

Cronaca

Cronaca

Ruba cellulari a due minori a Salerno: uomo arrestato dai Carabinieri

Nella giornata del 26 luglio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (N.O.R.M.) della Compagnia di Salerno hanno tratto in arresto un uomo con l'accusa di rapina aggravata. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dalla polizia giudiziaria, l'uomo si sarebbe reso responsabile di un grave...

Cronaca

Atrani, morte Palma Casanova: condanna al “Ruggi” ma nessun risarcimento

Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...

Cronaca

Muore in ospedale, ma i familiari lo scoprono per caso: «Nessuno ci ha avvisati»

Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...

Cronaca

In trasferta dalla Bulgaria per derubare anziani nei supermercati, 3 arresti a Pordenone

Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno