Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDecreto Ristori 5, dal prolungamento Cig alla Naspi: governo al lavoro sui nuovi aiuti

Cronaca

Decreto Ristori 5, dal prolungamento Cig alla Naspi: governo al lavoro sui nuovi aiuti

Inserito da (redazionelda), giovedì 21 gennaio 2021 17:44:41

Dalla Cig al blocco dei licenziamenti, dal reddito di cittadinanza alla Naspi. Inizia a prendere forma il decreto Ristori 5, il nuovo piano di aiuti all'economia che il governo punta a varare all'inizio della prossima settimana. II primo provvedimento anti-Covid del 2021 sarà finanziato con lo scostamento da 32 miliardi che il Parlamento ha approvato. Ecco cosa potrebbe contenere il nuovo decreto.

Uno dei pilastri è il pacchetto lavoro con il prolungamento della cassa Covid e l'ipotesi di una proroga selettiva del blocco dei licenziamenti che scade il 31 marzo. L'obiettivo è di estendere la Cig Covid fino a 26 settimane per l'assegno ordinario e la cassa in deroga. In parallelo sarebbe previsto anche l'esonero contributivo alternativo all'utilizzo della cassa integrazione.

 

"Grazie allo scostamento di bilancio proseguiremo e completeremo gli interventi di sostegno già approvati e riconosciuti finora ai settori più colpiti dalla pandemia, che riteniamo debbano proseguire per tutto il tempo necessario", ha assicurato il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri spiegando che ci saranno nuovi stanziamenti per interventi a tutela del lavoro, che consentiranno "di finanziare un nuovo periodo di cassa integrazione per quelle imprese che continuano ad avere difficoltà a causa del Covid-19".

 

Nel decreto sarà previsto inoltre lo stanziamento di 1,5 miliardi per la decontribuzione delle partite Iva, impegno preso con il Parlamento. A completare il pacchetto lavoro ci sarà poi un intervento sulla Naspi.

 

Oltre un miliardo dovrebbe essere inoltre destinato al rifinanziamento del reddito di cittadinanza.

 

Lo schema degli indennizzi a tutte le categorie colpite, compresi i professionisti, dovrebbe superare il criterio dei codici Ateco e guardare al calo di fatturato, non più su base mensile, ma su base semestrale o annuale, con una soglia delle perdite per l'accesso ai ristori che dovrebbe essere confermata al 33%.

 

Si dovrebbe tener conto anche dell'entità degli aiuti già ricevuti prevedendo un intervento "perequativo" per coloro che sono stati penalizzati dai criteri adottati lo scorso anno.

 

Uno dei capitoli più consistenti del provvedimento sarà quello fiscale. Dopo la proroga che ha previsto lo slittamento al 31 gennaio 2021 delle notifiche dei versamenti delle cartelle esattoriali così come dei pignoramenti di stipendio e di pensione, il governo intende intervenire nel dl Ristori per rimodulare l'attività di riscossione.

 

Un riordino che ha l'obiettivo, come ha sottolineato Gualtieri, di "evitare che la ripresa di questa attività produca assembramenti eccessivi negli uffici dell'Agenzia delle Entrate e anche per diluirne l'impatto".

 

Allo studio c'è una nuova rottamazione delle cartelle, la quarta appunto che dovrebbe consentire di regolare i conti con il fisco senza pagare sanzioni e interessi e dovrebbe riguardare i ruoli relativi agli anni 2018 e 2019.

Nel decreto saranno poi destinati oltre 3 miliardi alla sanità di cui 1,5 per l'acquisto e la conservazione dei vaccini.

 

Altri 2 miliardi dovrebbero andare agli enti territoriali e circa 1 miliardo al potenziamento del trasporto pubblico locale.

 

In arrivo anche nuovi fondi per la scuola, per le forze dell'ordine e per la protezione civile.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106731109

Cronaca

Cronaca

Si perde di ritorno dal Santuario dell’Avvocata: turista spagnolo salvato sui monti di Maiori

Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...

Cronaca

Click day truccati per l'assunzione di migranti: 21 indagati patteggiano, sequestrato appartamento a Sorrento

Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...

Cronaca

Nocera Inferiore: arrestato dai Carabinieri un uomo per detenzione di hashish ai fini di spaccio

I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....

Cronaca

Maxi sequestro nelle acque trapanesi: oltre 670 kg di hashish recuperati da Guardia di Finanza e Polizia di Stato

La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...