Ultimo aggiornamento 37 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDistrutte le panchine in Largo Bonifacio

Cronaca

Distrutte le panchine in Largo Bonifacio

Inserito da (admin), lunedì 18 marzo 2013 00:00:00

“Ed io pago”, affermava in uno noto film il principe Antonio De Curtis, in arte Totò, la cui casata ha origini a Li Curti, della Frazione di Sant’Arcangelo, di Cava de’Tirreni. «Ai nostri tempi, eppure non sono nato nel dopoguerra, questo non è mai successo», ci ha detto a voce alta e stizzito il nostro concittadino Alfredo D., uno dei tanti che fanno parte della “società civile” cavese.

Anch’io, come tanti, nati negli anni ’70, siamo stati ragazzi, ma questi di oggi non hanno rispetto di niente e di nessuno e mi permetto di aggiungere che la responsabilità è totalmente dei genitori, visto che anche agli addetti all’istruzione scolastica sono state tarpate le ali. Guai a richiamarli; partono le querele! Noi aggiungiamo: ecco i risultati!

I ragazzi odierni hanno bisogno di spazi dove fare aggregazione, lamentano i genitori, ecco che le amministrazioni che si sono alternate nell’ultimo trentennio hanno decorosamente arredato la città, posizionando anche non poche robuste panchine (di pregiata pietra bianca) a ridosso dell’area che fiancheggia la Concattedrale di Santa Maria della Visitazione, sede della Parrocchia di Sant’Adjutore: area che da piazza Vittorio Emanuele III, toccando piazza Bonifacio IX (il Papa che il 7 agosto 1394 elevò le Terre di Cava, che comprendevano gli attuali territori di Cava de’Tirreni, Vietri sul Mare e Cetara, frazioni e località comprese, al rango di Città) congiunge piazza Eugenio Abbro. Col progetto “Adotta un’aiuola” talune imprese floricole cavesi hanno realizzato delle singolari aiuole, decorandole anche con rappresentativi murales, ma tutto questo ai giovani cavesi poco interessa, visto che le calpestano giocandoci a pallone sopra, fino a distruggerle.

A farne le spese questa volta, la notte fra venerdì 15 e sabato 16 marzo, ad opera di una schiera di delinquenti, non parchi d’aver distrutto, mesi or sono, le panchine poste a fronte delle pareti perimetrali della Concattedrale, quattro sedili di pietra bianca, andati letteralmente distrutti. Ovviamente, “nessuno ha visto e nessuno ha sentito”, e poi ci lamentiamo dell’omertà siciliana!

«Vorremmo dire al Signor Sindaco Marco Galdi - ci dichiarano Antonio, Salvatore, Gennaro e Peppino, attempati pensionati che tutte le mattine troviamo assisi sulla panchina che cinge la “fontana dei delfini” - di far installare una serie di telecamere almeno nel borgo porticato e nel mentre, se non ci sono soldi disponibili, chiedere una maggiore vigilanza alle forze dell’ordine, visto che la Polizia Locale alle 22 smette l’attività. Quando uno di questi inqualificabili ragazzi viene sorpreso a distruggere gli arredi cittadini da noi pagati - hanno aggiunto - devono chiamare i genitori e fare pagare di tasca propria i danni causati».

Una giusta sollecitazione, diciamo noi, ma osiamo aggiungere: dopo le 22 il territorio di Cava de’Tirreni, che consta del borgo e di 22 frazioni, può disporre, il più delle volte, di una sola volante della Polizia di Stato, ma i genitori di questi devastatori dove sono? Di tanto in tanto si recano in questi luoghi ove si radunano i figli e vigilano sul loro comportamento? La nostra domanda non avrà mai una risposta, ma intanto i danneggiamenti alle cose pubbliche (panchine, pilieri, facciate dei palazzi, pavimenti, parchi pubblici, ecc.) si susseguono e non si fermeranno.

Citiamo degli esempi: le oscenità scritte sulla facciata della Concattedrale o sul piliero del portico posto di fronte alla fontana, imbrattato di vernice blu, con l’aggiunta delle numerose locandine (formato A4) affisse davanti agli storici palazzi del borgo, che reclamizzano ogni cosa. Visto che i ragazzi non hanno compreso cosa vuole significare vivere in uno Stato democratico, è ora di agire, non possiamo continuare a far finta di niente. Una costante vigilanza, semmai in abito civile, ed una ferma repressione, chiamando in causa i genitori, è la “medicina ideale” per fermare il proliferarsi del male distruttore-deturpatore che sta investendo Cava de’Tirreni.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10854108

Cronaca

Cronaca

Maiori, aggredito automobilista dopo aver richiamato giovani su scooter: tre fermati

Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....

Cronaca

Granata inesplosa rinvenuta sul lido “Stella Maris”: spiaggia evacuata e ordigno fatto brillare

Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...

Cronaca

Tragedia a Capri, 38enne muore precipitando in zona “Punta Cannone”

Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...

Cronaca

Fatta brillare la granata rinvenuta sulla spiaggia del Lido Stella Maris di Maiori

È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...